MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] la Chiesa di Dol, in Bretagna, e quella di Tours, che . Schiaparelli, Cartario di S. Pietro in Vaticano, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXV de’ cardinali della S.R. Chiesa, Roma 1793, I, 2, p. 151; R. Roncioni, Delle istorie ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] l'esilio negli Stati Uniti, dove pose in salvo i libri e gli strumenti astronomici.
La stima di cui godeva gli aveva procurato ospitalità anche in Francia e in Gran Bretagna, ma i continui viaggi fiaccarono la sua debole costituzione.
Morì a ...
Leggi Tutto
Nomi e cognomi
Luca Serianni
La nostra prima carta d’identità
Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] , spagnolo Fernández) e in Gran Bretagna e in Germania a un nome di mestiere (inglese Smith «fabbro» e i nomi di molti apostoli (Pietro, Paolo, Giovanni) e di santi particolarmente venerati (Antonio, Francesco, Rita). D’origine ebraica sono anche i ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] 1957) una celebre coppia (prima in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti), che comparve Peter the Great (Pietro il Grande) di Marvin J. Chomsky i suoi ultimi film sono degni di rilievo The boys from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) di ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] l'insegnamento al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Nel 1920-21 prese parte alla tournée americana di A. Toscanini, che l'ebbe a 4 corde e Ventuno piccoli studi melodici in tutti i toni per contrabbasso (ibid. 1927); per contrabbasso e ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] attrice non protagonista.Figlia di un italiano emigrato in Gran Bretagna e di un'inglese, tornò in di Renato Castellani e in La porta del cielo (1945) di Vittorio De Sica, ma apparve più sicura nella parte di Linda in Il testimone (1946) diPietro ...
Leggi Tutto
vaticano I, Concilio
Ventesimo concilio ecumenico indetto da Pio IX con la bolla Aeterni Patris il 29 giugno 1868. La convocazione del concilio si inquadrava nella visione di papa Mastai di una società [...] papa Mastai fu anche il primo a cui non furono invitati i rappresentanti dei poteri temporali del mondo cattolico. Inaugurato l’8 dic. 1869 con un’allocuzione di Pio IX nella basilica di S. Pietro, fu sospeso sine die il 20 ott. 1870, dopo che Roma ...
Leggi Tutto
Michele di Braganza
Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] del fratello Pietro IV e all’abdicazione di questo in favore di Michele I (1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente battuto dalle forze costituzionali, sostenute da Francia e Gran Bretagna, M. dovette sottoscrivere la convenzione di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] e Gran Bretagna a dirigere suoi lavori. Nel 1895 assunse la direzione del liceo musicale "Rossini" di Pesaro che 1905 Amica, applaudita a Montecarlo; nel 1906 una Messa di Requiem per Umberto I. Nel 1911 appariva Isabeau, nel 1912 Parisina (da D ...
Leggi Tutto
Fratello (m. Nantes 1457) di Francesco I (duca 1442-50), gli successe; governò saggiamente, spesso impegnato in contestazioni col suo episcopato, che ebbe ostile ai suoi propositi di riforma. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...