DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] opere commissionate dai D. è il rosone del transetto meridionale della cattedrale di Chartres, fatto eseguire dal duca PietroIdiBretagna (detto Pierre Mauclerc), nipote di Roberto I e di Agnese, nel 1227-1228 (Les vitraux du Centre, 1981, tav. II ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di ed oltre, con i loro riflessi (più pietre incise), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo il Magnifico insieme ai vasi in pietra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sociale. A differenza che in Francia e in Gran Bretagna, le masse popolari non hanno sentito la guerra come un evento morali e civili (Notti romane di A. Verri, fratello diPietro; soprattutto, poi, i Sepolcri foscoliani). Accanto alla sepolcrale, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mondiale, a cui la R. partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia. La guerra colse la R. impreparata sul piano una nuova dimensione, più confacente ai tempi, con Pëtr I («PietroI», 1929-45) di A. Tolstoj. B. Pasternak, che aveva già esordito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] a oggetto della politica europea; le due fazioni rappresentavano infatti nel paese i contrastanti interessi delle potenze europee (i mössor quelli della Russia, della Gran Bretagna e della Danimarca, gli hattar quelli della Francia) dalle quali erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di numerosissimi laghi (più di 1500), quasi tutti di origine glaciale (i principali sono i laghi di Costanza, di Zurigo, di Neuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di . Resti di edifici paleocristiani rimangono nella chiesa di S. Pietro a Ginevra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] URSS, la Gran Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenza dell’Austria entro i confini del 1938, i centri più attivi. Del 12° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ebbe un suo grande monumento nella Torre di Sucharev, per PietroI, abbattuta dopo la rivoluzione.
Nella seconda metà di icone russe.
Conferenze di Mosca
La prima ebbe luogo il 19-30 ott. 1943, fra i ministri degli Esteri di USA, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] ) e la chiesa del Salvatore, di stile churrigueresco; del periodo barocco anche la chiesa de la Magdalena e l’Hospital de la Caridad. L’Alcázar, reggia degli Almohadi, dopo la riconquista divenne residenza del re PietroI che lo trasformò in stile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] I principali paesi aventi relazione con Venezia sono quelli del Mediterraneo centro-orientale e del Mar Nero; cui si devono aggiungere Gran Bretagna tombe dogali. Lo ornarono di rilievi e sculture più che Pietro Lombardo i suoi figli Antonio e ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...