GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con sé nel Regno diCastiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto e che confermava i confini dell'arcidiocesi di Braga. Maurizio dipietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel Septizonium e poi nella fortezza di ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] di Federico II con i principali signori della Marca trevigiana, e due anni dopo sembra avere assistito a discorsi pronunciati a Padova da Pietro figlio di Stefano – riferendo di avere visto una lettera del re diCastiglia per il Comune di Padova ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] mendicanti.
La stretta vicinanza diPietro a Gregorio X (che lo nominò anche penitenziere maggiore) appare confermata dalle missioni da lui compiute accanto al papa a Beaucaire (maggio 1275) per incontrare Alfonso X diCastiglia e a Losanna (ottobre ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Pietro Lombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei magistri di teologia operanti negli Studia dell’Ordine o negli Studia generalia. Sono inoltre conservati idi concludere la pace tra il regno capetingio e la Castiglia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] genovese Benedetto Zaccaria, già ammiraglio generale diCastiglia. Proprio in quell'anno la della rivolta, tanto più insidiosa per i danni causati alle coste normanne dalle di pirateria ai loro danni. Le proteste del doge Pietro Gradenigo a Carlo di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] non sono note le date del matrimonio e della morte di lei. Il G. sposò in seconde nozze Covella Sanseverino, sorella del duca di San Marco, che gli sopravvisse con i due figli. Il maggiore, Pietro, succedette al padre come marchese del Vasto e gran ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] di Enrico diCastiglia, istigato, a quanto pare, dai più accaniti avversari politici dei due fratelli, Pietro Romani de Cardinali e Stefano di gli uffici comunali nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] sia Pietro sia il Mallone, rimandandoli indietro. Questo fatto aveva preceduto di poco la di Corradino di Svevia, e per lo sbarco a Sciacca, in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico diCastiglia, i quali erano riusciti nel giro di ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] redatta da Pandolfo e rivista da Pietro Guglielmo (Liber pontificalis..., 1978); l diCastiglia e León un legato, Umberto di San Clemente, che nel 1130 presiedette a Carrion un concilio riformatore. Molto positivi furono i rapporti con Enrico I ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] affidato dal re l'incarico di risolvere, insieme con i vescovi di Malta e di Patti e col giurista Giacomo Denti, una controversia in materia di redditi ecclesiastici che contrapponeva il priore del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Itala ...
Leggi Tutto