ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] probabilmente intravedere una colorazione giallo-grigia simile alla pietra o la pietra stessa.Fra il 1259 e il 1267 era il 1513 e il 1532 come luogo di sepoltura di Filippo I il Bello, re diCastiglia, e di Margherita d'Austria. La chiesa fu ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] London Bridge, e siano documentati sotterranei in pietra con navate e volte (cripta di Gerard's Hall a Basing Lane). Alcune nell'omonima cappella e i dipinti sui basamenti delle tombe di Eleonora diCastiglia (m. nel 1290) e di Edmund Crouchback (m. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] pietrai clienti parigini. Un centinaio di bacili gemelli, una decina di cofanetti e alcune scatole recano, collegati alle scene cortesi, gli scudi appartenenti ai grandi feudatari del regno, raggruppati intorno agli scudi di Francia, diCastiglia ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] -72) ed ebbe larghe ripercussioni anche fuori dalla Spagna; i cittadini offrirono la Contea prima al re diCastiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i capi del governo catalano non furono concordi: alcuni ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] due parti: una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 da pietra. Palazzi di stile islamico erano i mudéjares di Tordesillas (Valladolid) e dell'Alcázar di Siviglia eretti da re PietroI ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] diCastiglia (1030-1109; Schapiro, 1964), le cui pagine di testo sono preziosamente incorniciate d'oro, d'argento, di porpora o di bande ornamentali - contiene trentacinque miniature di formato diverso che presentano soprattutto i s. Pietro (Parigi, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] logoteti Pietro de Vinea e Taddeo da Suessa", bassorilievo che "secondo la tradizione si sarebbe trovato nel timpano del portale di Castel diCastiglia che vi fu detenuto dal 1277 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] al contesto apocalittico, come per es. nelle pitture di S. Pietro al Monte a Civate, anche se talvolta il riferimento al sec. 13°, quando i d. iniziano a essere raffigurati con ali di pipistrello (Salterio di Bianca diCastiglia, del 1223 ca., Parigi, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] di Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186), databile intorno al 1230, o le Incoronazioni che decorano i portali di numerose cattedrali tra cui quelle di 2, 1924, pp. 1-19; A. Busuioceanu, Pietro Cavallini e la pittura romana del Duecento e del ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] i fratelli, per stabilirsi definitivamente, nel 1639-40 e ben presto lo troviamo nella scuola diPietro Berrettini da Cortona.
I a Ferdinando diCastiglia e nella Battaglia di Lepanto il C.eseguì con certezza le figure, mentre le scene di battaglia si ...
Leggi Tutto