FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] fece monaca. La guerra per Cipro ridimensionò sensibilmente le fortune della di ambiguità. Egli aveva preso il posto diPietro ; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta I e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 105-132, 150 s., 159 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] il catalogo di libri greci che Leonardo Giustiniani aveva portato da Cipro (Sabbadini, vir» dal notaio Angiolo diPietro, aveva steso il suo 233-51; L. Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di J. Hankins, I-II, Roma 2007; P. Viti, Marsuppini, Carlo, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] nell'aprile 1496, insieme con i colleghi Pietro Francesco Barbarigo e Giacomo Venier, denunciava un ammanco di ben 15.000 ducati nel Pesaro di Leonardo; costui però era morto a Cipro e il F., benché avesse ormai più di cinquant'anni, pensò di ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] molto verisimile il riferimento alla maggior città dell'Asia Anteriore, Antiochia, d'un capolavoro come la pisside di Berlino (Musei) col Sacrificio d'Abramo e i Santi Pietro, Paolo e Giovanni, del sec. IV o V, prima supposta lavoro romano, in cui la ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] (sposa di Andrea di Cristoforo Soranzo), Gratiahumana (di Giovanni Trevisan), Polissena (di un Contarini) e Marina (di Antonio di Giovanni Zen) e i figli Maffeo (sposato con Isabetta di Niccolò Morosini), Niccolò (con Cateruzza diPietro Contarini ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] fra l’altro a vari fratelli di laurearsi.
Pietro (1854-1920), laureato in chimica Pesenti aveva ottenuto molto più di quanto i suoi membri avessero mai potuto 1987, di avviare iniziative all’estero (Stati Uniti, Repubblica Ceca, Cipro). Ma ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] il M., Calmo e Pietro d’Armano hanno ormai smesso di calcare le scene, ma dalla prefazione di Dolce a I fatti del M., che ‘O Antonio Molino στήν Κέρκυρα, στήν Κρήτη και στη Βενετία (A. M. a Cipro, a Creta e a Venezia), in Ariádne, V (1989), pp. 261-78 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Cipro, fu protagonista di un violento alterco col bailo veneto per ragioni di precedenza, durante l'incoronazione del re Pietro pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] di Noyon: nell'ottobre del '13 appare tra i patrizi che si rifiutano di finanziare la difesa di Padova e Treviso; un mese prima era stato eletto consigliere a Ciproi propri voti su Pietro Lando, ufficialmente per non procrastinare il periodo di sede ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] volte alla carica di maestro delle Entrate; oltre alle investiture in Terrasanta e in Cipro era stato fatto di Ludovico il Moro, Milano 1888, p. 64 n.; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, p. 77; M. Newett, Canon Pietro ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...