PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] nel 1568 fu a Cipro e nel 1571 partecipò alla battaglia di Lepanto. Nel 1573 spostamento dell’obelisco in piazza S. Pietro. Passato al servizio del papa, nel dei primi studi di numismatica romana), Il cadimento degli Imperi e I porti di Roma per una ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] in incarichi di secondo piano.
L'E. - da non confondere con i cugini Gabriele di Gerolamo e Gabriele diPietro - entrò suo dispositivo navale per contrastare l'attacco a Cipro, l'E. fu nominato governatore di galea, ma non fece in tempo ad assumere ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] del calice ai laici in quei territori, come Cipro e Candia, dove la comunione sotto le due specie comunicata al veneziano Pietro Bembo la sua successione nella diocesi di Veglia. Il 22 dicembre seguente i suoi beni, per la somma di 200 scudi, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Cipro dei suoi poteri. Divenuto ormai magister in theologia, fupure nominato reggente dello Studio romano e incaricato diPietro de Firrera (o Firrerio, o Ferrara), cistercense catalano del monastero di , a cura di A. Mongitore, Panormi 1733, I, p. 713 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] conferma l'ipotesi di un successivo soggiorno in Francia, cui allude un brano del Ragionamento delle corti diPietro Aretino. Negli a Cipro. Furono eliminati all'ultimo momento dalla stampa basileana altri due scritti di cui ci rimangono solo i titoli ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] non rinvenibile) presso il notaio Pietro Contarini. In un atto del 1535 (testamento di Marietta di Grigi) si presenta come «intaiador»: l’attestazione precede di tre anni i suoi primi lavori in proprio (carte di Creta e Cipro) e conferma che a quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] di Pafo, a Cipro, era un betilo conico, come si apprende da una famosa e puntuale descrizione di Tacito e da varie figurazioni monetali del I e del III sec. d.C.; forma didipietra andrà segnalata la statuaria, sia di piccole sia di grandi ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] quarto fratello le fonti non concordano: Bernardo, Pietro, Giovan Francesco.
Sin dalla fine del i massimi incarichi diplomatici della Repubblica, sintomo del prestigio raggiunto. Nel 1503 fu eletto sindaco a Cipro.
Il C. partì con un lungo elenco di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] i membri del governo per la sorte di un convoglio in arrivo dal Levante al comando diPietro Giustiniani de Campi, ex governatore di Chio; furono pertanto contattati tutti i patroni di due navi inglesi provenienti da Cipro; la gravità dell'episodio, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Cipro era stato reso loro impossibile dalla tirannia della Moda; segue l'arrivo didi D. F., a cura di T. Michiele, Padova 1838; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i ; Lettere inedite diPietro Metastasio al conte D. F. di Udine, Udine ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...