ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] quattro sostegni agli spigoli e piano dipietra, di terracotta o, più frequentemente, di legno. Di questo tipo era la tavola per la deposizione dei "pani di proposizione" del tempio di Gerusalemme. Presso i Babilonesi, l'a. principale è affiancato ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di oggetti preziosi conservati in un luogo di culto (v. Martyrion; reliquiarî), per esempio S. Pietro , XIV, 1940, pp. 40-63. - Tesoro di Cleveland I: W. M. Milliken, Early Byzantine Silver, in Bulletin 109.
Singoli tesori: Cipro: per una bibl. ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] i codici latini e greci a partire del IX secolo sia gli affreschi di Georgia, Serbia, Romania, Bulgaria e Cipro. Nelle chiese di fondazioni regie balcaniche, i santo che andava al mare sulla pietra nella tradizione letteraria e folcloristica russa, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dei ca. cinquanta m. di Bitinia, dove vissero, nel corso del sec. 8°, i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano fioritura di insediamenti monastici è manifesta anche in altre aree, come a Cipro, dove si segnalano il m. di Haghios ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] per l'offesa e la difesa, erano destinate al lancio di proietti di più tipi: frecce, pietre o macigni, materie incendiarie, ma anche a volte carogne di animali in putrefazione per spargere epidemie. I termini che le designano sono imprecisi e spesso ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] tutti in pietra da taglio, mentre del secondo, in cui v'è largo uso di calcestruzzo, possiamo vedere i piloni conservati di un quantità nel prossimo Oriente, particolarmente il tesoro di Kerynia a Cipro, la patena con la Comunione degli Apostoli ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] molto verisimile il riferimento alla maggior città dell'Asia Anteriore, Antiochia, d'un capolavoro come la pisside di Berlino (Musei) col Sacrificio d'Abramo e i Santi Pietro, Paolo e Giovanni, del sec. IV o V, prima supposta lavoro romano, in cui la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] non rinvenibile) presso il notaio Pietro Contarini. In un atto del 1535 (testamento di Marietta di Grigi) si presenta come «intaiador»: l’attestazione precede di tre anni i suoi primi lavori in proprio (carte di Creta e Cipro) e conferma che a quella ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , il L. vide finalmente approvato il proprio progetto e poté cominciare i lavori. Il 28 marzo si tenne la solenne cerimonia della posa della prima pietra, accompagnata dalla decisione di assegnare alla nuova capitale il nome La Valletta, in onore del ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi didi Russia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, 192-194; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè, ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...