BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria diLusignano, primogenita del re Ugo Idi Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico IdiLusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza con Pietro d'Aragona), suo figlio e vicario generale, Carlo principe di Salerno, conferì al B. il comando di tutte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , una contesa tra genovesi e veneziani nel corso della cerimonia di incoronazione diPietro II diLusignano. L'intervento della nobiltà locale contro i genovesi provocò tra questi numerose vittime, oltre al saccheggio del loro quartiere. Giuntane ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] spedizione contro il re di Cipro Pietro II diLusignano il quale, con l'alleanza di Venezia, aveva cacciato i Genovesi da Famagosta impadronendosi dei loro beni. Il F., nominato ammiraglio, allestì una flotta di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] : dovevano ottenere dal papa l'autorizzazione a ristabilire i rapporti commerciali fra la Repubblica e l'Egitto, interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro, PietroI da Lusignano, era sbarcato ad Alessandria.
Nello stesso tempo la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] prima volta nel 1375; quell'anno, infatti, il padre Pietro faceva ritorno a Genova dopo aver vittoriosamente combattuto (1372) il re di Cipro, Pietro II diLusignano - colpevole di aver danneggiato gli interessi genovesi nell'isola - e aver ottenuto ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] un evento decisivo nella vita di L., perché liberò il re minorenne da un inflessibile e ostinato avversario e pose fine all'innaturale opposizione tra il pontefice romano e i Durazzo.
Il papa Bonifacio IX (il napoletano Pietro Tomacelli), eletto il 2 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il 27 ottobre.
Un punto di divergenza tra i due alleati era la questione di Cipro, dove il fratello di Amedeo, Luigi, sposato con l'unica figlia del defunto re Giovanni diLusignano, aveva invano tentato di impossessarsi del potere sottraendolo al ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] anche le lezioni di noti docenti bolognesi, quali Niccolò diPietro da Romeglia, Giovanni i signori di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II diLusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] I, c. 1r) si apprende che il D. dispose che si costruissero due cappelle nella Chiesa di S. Trinita, a fianco dell'altare grande, dedicate l'una a s. Pietro e l'altra a s. Paolo. Nella cappella di a Ugo IX diLusignano, principe di Cipro, ricordando ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] gli onori tributati a Oddo diLusignano, fratello del re di Cipro, e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al ...
Leggi Tutto