CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di massimo splendore della sua consorteria, e i suoi figli, in particolare Pietro (m. 1405) e Filippo (1334-1421) raccolsero la sua eredità di prestigio, il primo come vescovo di Volterra, poi di VI diLusignano - non ci consentono di verificare l ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] i Guarco furono nuovamente costretti a lasciare la città. In assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II diLusignano entrò in armi a Genova, cercando di approfittare del tumulto provocato da Pietro Fregoso e Nicolò da Zoagli. Il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito diPietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] separare la prevostura di S. Pietro per assegnarla a morte di questo, avvenuta il 30 marzo 1324, con il successore Ugo IV diLusignano che egli di amicizia tra i due, trattato che tendeva a rinnovare i numerosi benefici di cui allora godevano i ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] di Pirro Ligorio (Spagna),di Gilles Boileau de Bouillon (Ducato di Savoia,1562; Gallia Belgica, 1565), di Stefano diLusignano (Cipro, 1576),di G. Bellarmato (Toscana,1563), diPietro libri d'arte e d'antichità, Pisa 1821, I, n. 1588; G. A. Moschini, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] di S. Lorenzo, durante la quale Giacomo diLusignano accettò l'offerta fattagli dai Genovesi di ritornare come re nell'isola didi Famagosta, Pietrodi Marinaco, e Roberto Borrillone, vicario del B., per i crediti che l'ex vescovo di Sospello ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] di voler comunque lasciare liberi i propri figli di scegliere tra il matrimonio e la vita monastica.
C. non era tuttavia destinata ad entrare in convento. Nel 1317 andò infatti in sposa al re di Cipro e di Gerusalemme, Enrico II diLusignano ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] quasi a costituire un fulcro attorno al quale ruotano i fondatori e i principali membri dell'Accademia (cfr. Baldassarri, pp. (pseudonimo del L. occasionato dal cognome dell'assassino diPietroLusignano, Carion Giblet, e mantenuto negli anni a venire ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Lusignano e, più ancora, dall'influenza del fratello Pietro fattosi minorita nel 1583 col nome di Ferdinando. Questi - che sarà vescovo di Rettimo e di il D. parte definitivamente. Grande l'affetto tra i due e mutua la più sincera ammirazione: "decus ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] visita del re di Cipro PietroLusignano nella città lagunare, nel corso del primo anno del dogato di Andrea Contarini (settembre La parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, a cura di C. Di Girolamo - I. Paccagnella, Palermo 1982, pp. 118-136; K. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Cipro PietroLusignano, cui il C. teneva in modo particolare. Nel testamento il C. specificava l'obbligo per i discendenti, pena la perdita dell'eredità, di conservare sempre "tutte esse armi, insegne e geroglifici come stano e giaciono di presente ...
Leggi Tutto