LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo diPietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] nel 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni diPietro, che gli diede numerosi figli; da questo momento, appoggiando Carlotta diLusignano che rivendicava i suoi diritti su Cipro: di qui la decisione del Senato di inviare una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] titolo assistette, il 25 febbr. 1485 in S. Pietro, alla cerimonia solenne in cui Carlotta diLusignano cedette ai Savoia i suoi diritti sul Regno di Cipro. Durante il conclave che terminò con l'elezione di Alessandro VI, il D. non sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietrodi Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] nel ricorrente tentativo di cacciarne i genovesi, ma neppure stavolta il piano trovò realizzazione, poiché ricevette l’ordine di tornare a Venezia per imbarcarvi Valentina Visconti e scortarla a Cipro, il cui re, PietroLusignano, l’aveva sposata ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] governo rigidamente popolare, estromettendo i "cappellazzi" come i Guarco, gli Adorno o i Fregoso.
Il G. lasciò Genova, trasferendosi nuovamente nel Levante, a Cipro, presso il re Giano diLusignano, di cui era stato padrino di battesimo. Grazie al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] favorire la pace fra questa e il Regno di Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono diPietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati nei quartieri genovesi dell'isola violenti tumulti contro i residenti della colonia che avevano compromesso il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna diLusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Pietro Arimondo, di recarsi al Cairo per sostenere la causa di pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. A. Dillon Bussi, Carlotta diLusignano, regina di Cipro, in Diz. biografico ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo diPietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] diLusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo,
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] dal re Ugo IV diLusignano; qui egli divenne ben presto medico di corte e uomo di fiducia del successore di Ugo IV, PietroI. Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge Giovanni Dolfin gli conferì, quale medico diPietroI e per le sue ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] Pietro Accolti, con il conte Taddeo Manfredi di Faenza, Prospero dei Pittori di Reggio, Pietro Accolti, nipote di Benedetto, e Gian Iacopo diLusignano delle sue deposizioni scritti dal C. per i genitori sono alla Bibl. Corsini di Roma, cod. 35. B. 3 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] e nel dicembre 1474 il C. fu tra i quarantuno elettori dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo, e nel settembre del 1474, mentre era il ritorno di Carlotta diLusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di vigilare le ...
Leggi Tutto