POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Giappone e come - forse - la Russia, con ritmo accelerato, è smentita dall'esame analitico dei censimenti, che rivela da alcuni anni presso i popoli di razza bianca di più antica civiltà - e per alcuni di essi da più di mezzo secolo - una contrazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] i teorici russi, ciascuna immagine non deve rimanere sullo schermo più didi Metropolis e di Una donna nella Luna.
Singolare menzione meritano i film storici, ispirati all'epoca di Federico il Grande o alla storia francese o a quella inglese (Pietro ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., di esercizî a seconda delle abitudini di vita e dei relativi scopi da raggiungere: i popoli dediti alla caccia o alla guerra eserciteranno il lancio dipietre, il maneggio di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . - La Colombia è il secondo paese del mondo, dopo la Russia, per la produzione del platino, che s'incontra nel Chocó (bacini (1928-30) meritó elogi un gruppo di artisti, fra cui Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ; la diressero i fratelli van den Eichen fino al 1698; e ne uscì una serie delle Guerre di Scania su cartoni di Pieter Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa, era in Moscovia nel 1607, solo Pietro il Grande pensò di fondare in ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Russia le prime monete sono quelle del principato di Kiev col nome di Vladimiro I (998-1015); sono esse d'oro e d'argento di monetaria lasciò molto a desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689-1725) mise un termine al disordine ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il toscano Pietro da Cortona, il genovese Baciccio, il marchigiano Maratta, Giovan Paolo Pannini di Piacenza e Sebastiano Conca di Gaeta. Bastano i nomi a rievocare una folla di pareti, di vòlte e di cupole di chiese, di sale e gallerie di ville e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] i prospetti, in mattoni con cornici dipietra, le strutture, di cemento armato; largo l'impiego di costosi materiali di è notevole la casa per gli studenti di Stoccolma. A Mosca il governo russo ha fatto recentemente costruire degli enormi fabbricati ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] gli anni Sessanta, l'opera di A. Koyré. Allievo di Husserl, trasferitosi dalla Russia in Germania e poi in Francia extra-ordinary science, Londra 1982; B. Latour, Give me a laboratory and I will raise the world, ibid.; M. Lynch, Art and artefact in ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] continente africano i motivi di alcuni suoi principali di una delle linee di rifornimento della Russiadi prima schiera e le sconfissero nella regione di Sīdī el-Barranī, ove trovavansi sistemate a difesa. Cadde qui in combattimento il generale Pietro ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...