MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e poi a Gonsalvo Monroi per 30.000 fiorini d'oro. I Maltesi provvidero da sé a riscattarsi, offrendo il prezzo al re 1797 aveva proposto al governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo diPietro il Grande, e, più ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Ghibellina), sede attuale. I concerti furono interrotti per di Monaco, il Collegium musicum academicum di Würzburg, l'Académie de musique di Ginevra.
In Russia all'Accademia Imperiale di Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da Pietro ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] In una tomba del Ponto (Russia meridionale) sono stati rinvenuti alcuni frammenti di lamine adornate d'incisioni finissime ravvivate i rilievi della cattedra di S. Pietro, custodita nella grande Basilica romana, e per ora inaccessibile. I cofanetti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dipietra e di aver costruito il castello di Vankalah (Vān). La pietra è completamente diversa dalle rocce che formano il massiccio di la Persia, il trattato di Turkman Ciāi (1828) diede alla Russiai distretti di Ani e di Erivan, quindi Eǧmiadzin. Il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di Tolomeo I e Tolomeo III riconosciuti da Fr. Poulsen.
Sono state avvicinate da A. Rumpf al fregio dell'ara di Pergamo, oggi trasportata da Berlino in Russia , Pietro Charis (direttore della rivista Nea Hestia), Alkis Thrylos. Come centro di raccolta ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] i giovani apprendevano un po' di lettura, di scrittura, di musica e di canto. Tutti i cittadini di Francia, Inghilterra, Italia e Russia) riuscirono a ottenere il in grandi blocchi dipietra come le chiese della Siria. Di scultura non rimangono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dall'ex magistrato A. DiPietro uscito dai Democratici, si presentava Russia venne associata nel NATO-Russia Council, un organismo di consultazione e cooperazione dell'Alleanza atlantica. In quella stessa primavera erano venuti in primo piano i ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di tomba precedentemente descritto.
Tanto le tombe a zoccolo quanto i sarcofagi erano spesso sormontati da un baldacchino dipietra, che derivava dai baldacchini di in stucco.
Bibl.: Commiss. Imp. Archeologica Russa, Le Gour-Emir, Pietroburgo 1905; F. ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 'Austria nella futura guerra contro la Turchia, le abbandonava nel convegno di Reichsiadt dell'8 luglio 1876 la Bosnia-Erzegovina. Quando l'anno dopo la Russia prese le armi, i Serbi le furono nuovamente a fianco, conseguendo questa volta notevoli ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] monti per le Porte Caucasiche e pervenire nella Sarmazia (Russia meridionale) e alle città greche della sponda settentrionale del e del tracciato di una grande via conducente a S. Pietro, ottenuta con la demolizione della "spina" tra i Borghi. La ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...