I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Marco, l’evangelista che affidò il suo libro al leone alato»(15). I podestà di Venezia continuano così fino al 1943 a donare generosamente sculture in pietra o gonfaloni col Leone di S. Marco a città e isole della sponda opposta dell’Adriatico, man ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di essere ‘sindacato’.
Il punto di partenza era stato l’ingresso dei socialisti nell’area di governo. Già nel 1964, Pietro Nenni, assunta la funzione di . 73.
37 Nel 1916 le leghe ‘bianche’ di tutti i settori economici erano 567 e gli iscritti 90.000 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di un console (33). Si stabiliva così una via diretta verso le attuali Ucraina e Russia e verso l'Estremo Oriente. Gli effetti di
71. L'8 settembre 1338 i signori terzieri di Negroponte, Bartolomeo Ghisi e Pietro dalle Carceri, si erano impegnati ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
diPietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] a partire dalle Kalendae (giorno 1° di tutti i mesi), dalle Nonae (giorno 7° per i mesi di 31 giorni o 5° per gli altri 1752 (si passò dal 2 al 14 settembre) e la Russia soltanto nel 1918, subito dopo la vittoria della Rivoluzione bolscevica ( ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] da circa 4 t di bauxite. Le riserve stimate di bauxite sono superiori a 140 miliardi di tonnellate. I giacimenti più importanti sono distribuiti in Australia, Giamaica, Guinea, India, Indonesia, Brasile, Cina e Russia; da questi Paesi proviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] . ha educato intere generazioni con le sue Lezioni di storia civile ed economica e con il suo Corso di storia per i Licei – sente il dovere di lanciare il suo libero monito.
Opere
Il governo diPietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] impegno apparve nel 1851: La potenza militare della Russia (Bologna 1851), una ricerca sugli eserciti e le flotte di quella nazione, sui loro ordinamenti e uniformi, con dati e statistiche per tutti i tempi. Quest'opera avrebbe dovuto rappresentare l ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] Russia. Al rientro in Italia la famiglia, convinta delle sue doti decise di fargli intraprendere un serio corso di studi musicali e lo mandò a Napoli; entrato come allievo interno nel conservatorio "S. Pietro 23; G. Falcucci, I 90 anni di A. D.: una ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] alla segreteria di stato un diplomatico di prima grandezza come Pietro Parolin: uscito di scena Tarcisio Bertone, che di Benedetto di sicurezza nazionale da Nixon a Reagan, ha mostrato da subito avere altri parametri e di considerare la nuova Russia ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] da Pietro II. Teatro della rivolta decabrista nel 1825, S. fu fra le principali basi dell’attività dei populisti e, nel 19° sec., ospitò i primi nuclei organizzativi del movimento operaio russo. Ribattezzata Pietrogrado nel 1914, fu teatro di aspri ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...