RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] con cui fu attuata, in relazione con i piani militari di guerra propriamente detti. In Russia infatti il sistema della "terra bruciata" Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi ad Ussita l'8 maggio 1944). Nel solo mese di settembre 1944 in Emilia i ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] frutti d'acqua (cocomeri, poponi, cetrioli, ecc.), di cui iRussi fanno larghissimo uso durante la stagione estiva, e, inoltre
Oramai la Russia è divenuta una grande potenza e di più in più tende a partecipare, dopo le vittorie diPietro il Grande, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] lingua mongolica, la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademia delle scienze di Leningrado.
Genghiz-Khān dei loro principi era l'Altïn-Khān (Altan-Khān), che iRussidi Siberia conobbero al principio del sec. XVII. Egli, e suo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] per la libertà del mare e sui Carsi contro i Duinati, i Capodistriani e i Carniolici per far scendere alle sue acque i traffici del retroterra. Invano il vescovo Pietro Bonomo tentò di farla incorporare nei possedimenti italianî della corona spagnola ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Rosa in Valle Anzasca, comune di Macugnaga (provincia di Novara).
Oggi in Europa non vi sono di stati produttori d'oro che la Romania (Transilvania) nella quale si sfruttano i tellururi che non furono in antico conosciuti, e la Russia, la quale se si ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] d'arte applicata all'industria), costruita in stile gotico, dipietra bianca e mattoni, da Herman de Wagemaker (fra il a Lyck contro iRussi: qualcuno di questi corpi avrebbe dunque potuto sostituire in qualche fronte una divisione di seconda linea da ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] di una terra - l'America del Nord - che giaceva al di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro rimaneva sempre la costa del golf0 di Alasca dalle Aleutine a Sitka, pure spingendosi iRussi verso l'interno: nel 1821, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] esisteva già un grande castello, munito di potenti valli con palizzate. I primi edifici in pietra, i più antichi della Boemia, sono la dopo avere ricevuto una notevole parte dell'emigrazione russa e ucraina nell'immediato dopoguerra, Praga ha ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] decorare il mausoleo. Vi erano inoltre delle statue dipietra.
La storia di queste statue è un aspetto d'un problema archeologico assai più vasto, quello delle statue che iRussi chiamano "vecchie dipietra" (kamennyje baby), benché spesso si tratti ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] all'ascendente ch'ella esercitava sull'animo di lui. L'apostolo Pietro (Epist., I, 111) aveva indicato alla sposa guerra hanno ottenuto i diritti politici in altri stati: Germania (1918); Austria (1918); Cecoslovacchia (1918); Russia (1917); Svezia ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...