Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] dei ministri; ascoltava i resoconti del Senato; si sforzava di guadagnarsi la benevolenza della società russa con favori e ricompense a Jaroslavl′, dove rimase fino alla salita al trono diPietro III (1761), che lo richiamò a Pietroburgo. Gli ...
Leggi Tutto
OMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, [...] conduce dalla Russia Europea alla di navigazione percorre l'Irtyš. Le relazioni commerciali con i paesi delle Steppe si fanno per via ordinaria e carovane di cammelli e di cavalli percorrono didi un distaccamento di truppe inviato da Pietro il ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] Pietro il Grande lungo le rive della Vologda. Altro ricordo del passato è il monastero di Priluk a circa cinque chilometri dalla città, e che, come molti altri monasteri russi Baltico e al Volga. La papolazione di Vologda supera i 72.000 ab. (1935).
...
Leggi Tutto
KRONŠTADT (A. T, 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
TADT Città della Russia occidentale, situata sulla piccola isola di Kotlin, nella baia con cui termina il Golfo di Finlandia, a circa [...] cominciarono a costruire forti e case private. Comprendendo tutta l'importanza delle fortificazioni di Kronštadt, tutti i regnanti russi, dopo Pietro il Grande, cercarono di renderle sempre più formidabili. La fortezza fu così ricostruita nel 1807-08 ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] . Tra i singoli rappresentanti della famiglia i più noti sono i seguenti: Jakov Fedorovič (1639-1720), collaboratore diPietro il Grande di Mosca. Scoppiata la rivoluzione, implicato nel movimento anti-bolscevico, fu costretto a lasciare la Russia ...
Leggi Tutto
. Un po' più recente e di lettura più facile dell'alfabeto glagolitico (v.), l'alfabeto cirillico si riaccosta molto di più ai caratteri greci. Mentre però l'alfabeto glagolitico ha dei rapporti, discussi [...] è l'introduzione dei caratteri "profani", graždanskij šrift, per opera diPietro il Grande, nel 1708: v. russia), ma la scarsa evoluzione e grande affinità fonetica tra i singoli parlari slavi, lo stretto legame tra la religione ortodossa e ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] riconoscendo oltre l'estrema punta asiatica il completo distacco fra i due continenti. Per vero il fatto era già stato verificato , salpò di qui il 4 giugno 1741; il 20 giugno, a S. delle Aleutine, un fortunale separava la S. Pietro, sulla ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] del 1606 dal principe Rożiński. Qui era venuto Zaruckij con i cosacchi e 3000 cosacchi del Zaporož e. Con tali forze . Sotto il regno diPietro il Grande era rinomata per la fabbrica di tela per vele, la prima fondata in Russia. Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più meritevoli prelati della chiesa romena e un artista. Nato nel Caucaso, d'onde il suo cognome d' "Ibero" (non occorre pensar al monastero degli Iberi al Monte Santo), venne, in circostanze [...] Costantino Brâncoveanu.
Nel 1711, quando la campagna dello zar Pietro sul Pruth finì colla sconfitta dell'esercito russo, A. avrebbe desiderato che la Valacchia partecipasse a quella crociata di esito fatale. Il suo principe, che si tenne sulla ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] minaccia che si delineava contro Mosca. I Tedeschi d'altra parte ebbero la possibilità, aggirando la vasta regione paludosa del Prypeč, non soltanto di penetrare nella Russia Bianca, ma soprattutto di dare valido appoggio all'azione offensiva del ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...