. Famiglia d'industriali russi. Il capostipite Demid Antuf′ev fu fabbro a Tula. Suo figlio Nikita (1656-1725) vi fondò una fabbrica d'armi, inventò nel 1672 un fucile economico e attirò così l'attenzione [...] Demidova knjazja San-Donato (In memoria di P.P.D. principe di San Donato), Pietroburgo 1886; Ogarkov, Demidovy, osnovateli gornago dela v Rossii (I D. fondatori delle imprese minerarie in Russia), Pietroburgo 1891; Šubinskij, Istoričeskie očerki ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] fortificato operavano 50 divisioni tedesche. Il comando russo mirava con la conquista di Minsk a risalire il Niemen per mettere in saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forze di difesa e irrompere nella Polonia orientale su largo ...
Leggi Tutto
SOLOV′EV, Sergej Michajlovič
Fritz Epstein
Storico russo, nato a Mosca il 18 maggio 1820, morto ivi il 16 ottobre 1879. Viaggiò in Francia, in Germania (Berlino e Heidelberg) e in Boemia. Professore [...] l'epoca delle riforme diPietro il Grande sono tra le conquiste durature della scienza storica russa.
Ediz.: Istorija Rossii s drevnejšich vremen, 3ª ed. in 7 parti, Pietroburgo 1911; Moi zapishi dlja detej moich, a esli možno, i dlja drugich (fino ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione [...] la Santa Alleanza, capeggiata dalla Russia. Il Comitato francese, di cui erano membri Lafayette e Dupont .: F. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, 3ª ed., Napoli 1861, I, pp. 15-17; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] grande cupola. Fra il 1783-1788 costruì d'ordine di Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Lukomskij, La nostra architettura dopo Pietro il Grande sino a Nicola I, in Apollon, 1911 (in russo); H. Hautecœur, L' ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] nel libro di P. M. Majkov, Iv. Iv. B., Pietroburgo 1904. Sull'attività pedagogica di B. cfr. Rozdestvenskij, Očerki istorii sistem narodnago prosveščenija v Rossii (Saggio di storia dei sistemi di cultura popolare in Russia), I, Pietroburgo 1912 ...
Leggi Tutto
Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademia di belle arti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] il 1° marzo 1803 professore della classe di prospettiva, ebbe fra i suoi discepoli M.N. Vorohieff che creò a sua volta tutta una scuola di paesisti russi, e Silvestro Ščedrin. Paesaggi dell'A. si trovano nel Museo russo, nel Palazzo d'inverno, nella ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] su Vjaz′ma aveva lasciato indietro ad ovest ed a sud di Smolensk un'ampia sacca nella quale i Tedeschi avevano accerchiato 9 divisioni sovietiche. Il rastrellamento di queste divisioni durò 4 settimane. Timošenko, anche qui, tentò con furiosi ...
Leggi Tutto
Nome svedese di una città della Finlandia, ora ufficialmente chiamata Turku (v.).
Trattato di åbo. - Nell'estate del 1741, la Svezia, appoggiata dalla Francia, dichiarò guerra alla Russia. Le operazioni [...] Svezia, allora, si rivolse al popolo russo, con un manifesto in cui dichiarava di non combattere contro di esso, ma contro il suo sovrano straniero, e di mirare a ristabilire i diritti dei discendenti diPietro il Grande. Quest'atto era a conoscenza ...
Leggi Tutto
Con questo nome furono chiamati i capi dei cosacchi organizzati in comunità armate alla metà del sec. XVI. Abitualmente, una volta l'anno, la cosiddetta truppa principale dei cosacchi del Don si riuniva [...] . Dagli ultimi anni diPietro il Grande (dal 1723), gli atamani di truppa cominciarono a essere di villaggio. Anche nell'Ucraina troviamo atamani di centuria e atamani di villaggio. Finalmente, atamani nell'antica Russia si chiamavano in generale i ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...