(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a tutti i suoi abitanti, senza distinzione di nascita, di nazionalità, di lingua o di razza e a dare alla Russia Subcarpatica la case in stile romanico e soprattutto il ponte dipietradi Praga, il secondo di questo tipo in tutta l'Europa centrale. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] trono di questa in seguito alla morte diPietroI il Crudele. Nel lungo conflitto (1369-1383) Ferdinando cambiò spesso di politica, Legione lusitana che aveva seguito Napoleone nelle campagne di Germania e Russia, e che, a quanto pare, era rimasto ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in Austria; un anno in Ungheria, Cecoslovacchia; illimitata in Russia.
Per l'Italia vedi, più oltre, le notizie statistiche concernenti al fine di eternare la resistenza opposta a Scutari contro i Turchi creò nel 1474 in S. Pietrodi Castello un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] chiesa della Sorbona e l'artista s'ispirò alla cupola di S. Pietrodi Roma.
Degli edifici monastici che circondavano la chiesa, pure a Parigi era stata conclusa la Santa Alleanza fra i sovrani diRussia, Prussia e Austria (v. alleanza, santa). Ora il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] della scelta del più efficace sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro d’inverno, che riportò i Tedeschi nel marzo 1943 sul medio Donec.
Poiché le campagne diRussia avevano posto fine al ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] letterarî.
In Italia la scuola episcopale pavese già dal tempo di Ermodio e Epifanio si appoggiava a una piccola biblioteca aumentata nel sec. VIII da PietroI, Teodoro e Pietro II: ma le notizie su di essa sono molto vaghe. A Vercelli gl'inizî della ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , costrinse la Danimarca a certe concessioni nella pace di Travendal (1700); ma quando, nel 1709, la fortuna parve favorire i nemici della Svezia, fra i quali in prima linea era Pietro il Grande diRussia, la Danimarca rientrò in lizza. Nella guerra ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in Canneto il Lungo gli edifici con le logge dipietra, il corpo di mattoni: tipo dirussa per continuare i negoziati circa i debiti, i crediti ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a oreficeria, a smalto, con pietre preziose. I cosiddetti codici purpurei sono codici di gran lusso, usati soprattutto nei nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda nel 1881, in Russia nel 1885, in Portogallo nel 1886, nel Montenegro nel 1888, in ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] che la questione del canone della Bibbia in Russia è decisa nel senso dei protestanti; in Grecia I e II ai Tessalonicesi, I e II a Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei; lettere cattoliche di Giacomo, I e II diPietro, I, II e III di Giovanni, di ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...