DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] 1838 si rivolse al cavaliere Wallenstein, console generale diRussia a Rio de janeiro, per trasferirsi nel Brasile. ; E. de Gandia, Las ideas Politicas de P. D., Buenos Aires 1945; I. Weiss, Juan Manuel de Rosas.. P. D. y el Archivo Americano, Buenos ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] del mondo antico in tutti i suoi aspetti. Pietro Marso e Michele Ferno, che scrissero un’orazione in occasione della morte del maestro, ricordano il magistero di Pomponio «communis et doctor et magister» e i suoi meriti nell’aver ricondotto ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] dedicata a Pietro Gradenigo. L'attività di studio venne questi, degni di maggiore interesse sono i lavori di carattere storico e geografico. A parte i titoli già nominati 1788), dedicato a Caterina II zarina diRussia, sono tra queste.
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] in sostituzione diPietro Conti, qualifica di passare al servizio dello zar diRussia, si dedicò prevalentemente all'insegnamento all'accademia di 10 marzo 1798; G. Richa, Notizie delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 56; VIII, ibid. 1759, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] strinse amicizia con due futuri apostoli del giansenismo italiano, Pietro Francesco Foggini e Scipione de' Ricci. A quest di Genova e l'Impero diRussia (1782) (estratto da Rivista ligure di scienze, lettere ed arti), Genova 1915; L. Levati, I dogi di ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] periodo russo rispondono al calendario giuliano). In dicembre il teatro di città, il Kamennyj (‘teatro dipietra’), 1798), musiche cerimoniali d’encomio (su versi di Moretti) per l’incoronazione di Paolo I e per gli sposalizi delle figlie, e cantate ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] granduca diRussia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto di Emmanuel 1838 dal vescovo di Jesi, il cardinale Pietro Ostini, contro pp. 437-448). Il 21 gennaio 1845 i possedimenti in località Sant’Andrea, per lascito paterno ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] codice sinaitico e nel 1862, a spese di Alessandro II zar diRussia, lo dava alle stampe con una di Propaganda Fide, rilevata da poco dal cav. Pietro Marietti (e poi diretta dal cav. F. Melandri). Dal Tischendorf lo stampatore aveva acquistato i ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] il re prussiano colse l'occasione per dimostrare all'imperatrice diRussia la sua solidarietà, dichiarando persona non grata il B dopo, quando si aspettava la venuta diPietro Leopoldo, il B., che aveva ormai passato i settant'anni, volle lasciare il ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Balsamo 2011 (in partic. A. Tomezzoli, «Verona, madre e nutrice d’eccellenti Pittori», pp. 31-53; I. Artemieva, La fortuna diPietro Rotari e Giambettino Cignaroli in Russia, pp. 65-73; P. Delorenzi, pp. 131-133 nn. 15-17, 208-213 nn. 68a-68n ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...