TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] della moglie diPietro il Grande. Nella capitale francese Tondini ebbe contatti con gli ecclesiastici che si dedicavano alla causa unionistica. Tra essi l’abbé Pierre Soubiranne, direttore generale dell’Œuvre des écoles d’Orient, i gesuiti russi Ivan ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , con i gradi di luogotenente in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna diRussia (1812) P. di San Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro Baratono, Ivrea 1880; C.N. Desjoyaux, Le géneral baron P. di San Martino ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] dall’autunno del 1749 dell’abate Pietro Chiari. Nella stagione comica 1750-51 di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José Idi Braganza corso di stampa).
L’ipotesi di un possibile e discusso secondo viaggio in Russia (di cui ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] portata in Russia da Zocchi (pp. 100-139).
Grazie alla popolarità acquisita in Bulgaria, che lo incoronò «lo splendido fiorentino», ottenne altre commissioni (Shopova - Spasov, 2019), tra cui il busto di gusto berniniano di Ferdinando Idi Bulgaria ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di Novi, campani, da Pietro Battiloro marchese di Rocchetta e da Domenico Diodati di Ercolano e, ancora, di ulivi di delle Russie da G. P., Napoli 1786; Memoria intorno a i sessantadue saggi diversi di olio presentati alla Maestà di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] con Domenico, arcidiacono della cattedrale di Potenza, e con Pietro Paolo, vescovo di Crotone, lo chiama "Giovanni Francesco polacchi e rinnovare i tentativi per ottenere l'unione della Chiesa ortodossa russa a quella di Roma promettendo in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Pietro: fu quindi costretto a cambiare i suoi piani e organizzò una spedizione via terra attraverso la Persia.
Munito delle lettere dell'imperatore Leopoldo I, di Giovanni III Sobieski e di Histoire des relations de la Russie avec la Chine sous Pierre ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Cracovia godeva inoltre di una posizione invidiabile per i commerci, all’incrocio delle vie che portavano a Est verso la Russia, a Ovest , Cristoforo de Taxis (1562), quindi a Pietro Maffon (1564) di Brescia. Montelupi ricevette l’incarico nel 1568 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] e le carte politiche conservate nell'Arch. di Stato di Milano: cfr. F. Forte, Carteggi del conte Lodovico B. di B., in Notizie degli archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano, 1923, p. 361; 11 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] e personaggi del tempo, dagli imperatori diRussia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e 1833, p. 167; P.E. Visconti, Noti-zia delle opere dell'incisore in pietre dure ed in coni cav. G. G., Roma 1833; G. Brancadoro, Notizie ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...