LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di pratica nello studio di Domenico Colletta, fratello diPietro, esordiva nel 1823 come difensore, occasionale quanto impacciato, di uno degli accusati per i
Primo frutto di questo mutato atteggiamento furono i due grossi volumi su La Russia e l' ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] la sua vita a una figura di spicco del partito e dell’antifascismo italiano: Pietro Tresso (‘Blasco’). Lasciò la Russia Barbara rimase profondamente colpita dalla povertà che dilagava e dal contrasto con i beni a disposizione dei funzionari di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di Pacini (prima), Gabriella di Vergy di Michele Carafa (con apposite revisioni dell’autore) e Giuditta diPietro Chorley, Thirty years’ musical recollections, I, London 1862, pp. 125-139 90-98; P. Russo, «Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] per alcune opere del Borromini (Arch. d. Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano. I piano, s. 3, pacco 127, ff. 77-80). opera del genio ital. all'estero, E.Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, II, Roma 1935, pp. 47 s., 131; L. Brulns, DasMotiv der ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dopo la partenza di Puricelli per la Russia, Giuseppe cercò un di Milano, fu acquistato per sottoscrizione pubblica nel 1920 (Scotti Tosini, 2013). I primi mesi dell’anno furono segnati da due tragici lutti: la perdita del primo figlio maschio, Pietro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] edizioni di questi manoscritti, si segnalano in particolare S. Ciampi, Notizie dei secoli XV e XVI sull’Italia Polonia e Russia…, a cura di P. Procaccioli, I, Roma 1997, ad ind.; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] sarta a domicilio, ma imparò anche i rudimenti della fotografia dallo zio paterno Pietro, che aveva uno studio fotografico.
Nel della città californiana, stimolati dai movimenti rivoluzionari di Messico e Russia. Nel 1917 Tina, che nell’anno ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] anche per il periodico romano Pietro Micca. Al rientro in Italia l'utilità per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che con l'Austria un'offerta tedesca più conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana all' ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] ), pietra miliare del balletto romantico, che vide Marie creare il vaporoso ruolo eponimo, come pure in La fille du Danube (1836).
Con le creazioni degli anni Trenta Filippo diede un contributo determinante alla nascita di quello che i contemporanei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] l'aiuto fornito dai sudditi veneti di Cerigo al corsaro russo Lambro Cassoni. Tra i compiti più gravosi del suo bailaggio fu e se Foscarini avesse avuto l'animo e la virtù diPietro Capponi, non piangerebbe Venezia il suo perduto dominio, non ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...