ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] i suoi interessi in Italia, dove fu inviato nell’autunno del 1903 per perfezionarsi nella carriera di storico.
A causa della rivoluzione russa del gennaio del 1905 l’Università di nata nel 1896 dal musicista Pietro Festa e da Maria Cristina Forcella ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] di diritto nel 1948, morì a Roma il 4 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Pietro Tomasi della Torretta; Ministero degli Affari esteri, Archivio storico diplomatico, Personale, Serie I italiana in Russia 1861-1941, ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] l'ampiezza della fabbrica creata a Mosca e sottolineò con compiacimento i grandi successi conseguiti sia sul piano tecnico-operativo, sia su opera" (del B. si veda pure Le Officine di Villar Perosa in Russia, in L'Informazione industriale, XIV, n. 37 ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] ci sarebbe stato da attendersi in sede di trattato di pace: per irussi l’Italia era un «paese colpevole 1, pp. 109-122; Un ricordo di P. Q., a cura di S. Baldi, Roma 2014, http://baldi.diplomacy.edu/italy/Pietro_Quaroni_Ricordo.pdf (in partic. P. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] intraprendenza e capacità artigianale, ideò nuovi strumenti per razionalizzare i lavori al telaio e nei campi (in particolare, patto di pacificazione dell’estate 1921 e a ottobre fu eletto nel Consiglio nazionale del PSI, su posizioni vicine a Pietro ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia (nella sezione regia), dove conobbe Achille Perilli e Pietro Dorazio: stese poi sua esperienza. Il giovane e brillante professore dirusso toccò i vertici della notorietà con l’attribuzione del premio ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] 'opera l'A. si aggiudicò il primo premio del I concorso nazionale di cinematografia e consolidò la sua fama nel resto d'Italia con 700.000lire di capitale sociale; oltre all'A., figurano, tra gli azionisti, Alfredo Gandolfi, Pietro Canonica, Eugenio ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] di Francia, et di Navarra. Fatta dalla Santità di N.S. Papa Clemente ottavo nel portico di S. Pietro, domenica alli dicisette di concilio di Brest che aveva riconosciuto l’autorità di Roma sulla Chiesa rutena; i ragionamenti sulla Russia; i ragguagli ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] della Piccola Russia, che di San Secondo, allora istituito per trovare le finanze necessarie alla guerra. «Cavaliere splendidissimo» lo definiva Pietrodi Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia ed i reali di Portogallo, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] i rappresentanti russi e tenne costantemente informata la segreteria di Stato sulle tensioni tra Russia e Impero ottomano, culminate nella guerra di nella cattedrale di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Documentazione sull’attività diplomatica di Viale Prelà ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...