POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Ol′kenickaja Naldi (1886-1965), uscita per i tipi di Treves (Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924). Ma la nella casa editrice torinese la punta di diamante della sua strategia. Le reazioni, da Pietro Zveteremich a Italo Calvino (cfr. ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] che era diventata, dopo i moti degli anni Trenta, terra di accoglienza di molti esuli e patrioti italiani.
A Corfù Venerucci fece fruttare la sua attività di fabbro e carrozziere e strinse amicizia con Giuseppe Miller, Pietro Piazzoli e Giacomo Rocca ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] e consacrato il 17 dello stesso mese dal cardinale DiPietro.
Segretario della Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari dal 9 cattolica in Russia prima di partire per Pietroburgo, dove doveva presenziare a l'incoronazione di Nicola I. La ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] di Cimarosa e nel Barbiere di Siviglia di Paisiello a Pietroburgo. Durante la permanenza in Russia et divas de l’Opéra. Des origines à la Malibran, I, Paris 1986, pp. 357-359; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, II, Cuneo ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] sett. 1762 uscirono cinquantadue numeri stampati da Pietro Marcuzzi; ma, come racconta il Foglio l'accertata presenza di Alberto Fortis tra i collaboratori.
L'Europa Russia e la Porta Ottomana alla Storia della guerra per la successione agli Stati di ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di giurisprudenza dell'università di Napoli, ma alla morte del padre decise di frequentare il conservatorio di S.Pietro 1928 a Sydney: i quattro anni di matrimonio che seguirono di Barcellona) partì per una lunga tournée in Oriente attraverso la Russia ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] russa, il granduca Konstantin Nicolaevič Romanov, fratello dello zar Alessandro II. Cominciò così, per i volontari di Nullo, un lungo periodo di detenzione e sofferenza, durato più diPietro, Maria, Mario ed Egidio, nati tra il 1873 e il 1886. Di ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] , 271; R.V. Arseneva, Italiani in Russia. La storia della famiglia Petondi, in Moskovskij I Petondi di Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] i cavalli di battaglia dell’attore: politici (Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, Amintore Fanfani, Achille Lauro, Arturo Michelini, Nilde Jotti, Pietro Una matta, matta, matta corsa in Russia (1974, sempre di Prosperi).
Nel 1974 frattanto si era ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] posto di professore di matematica dei cadetti nobili di San Pietroburgo. Si ignorano i dettagli del suo trasferimento nella capitale della Russia. È di matematica Giuseppe Calandrelli, Pietro Franchini, Giuseppe Mari, Pessuti; alla Sezione di ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...