GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] e personaggi del tempo, dagli imperatori diRussia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e 1833, p. 167; P.E. Visconti, Noti-zia delle opere dell'incisore in pietre dure ed in coni cav. G. G., Roma 1833; G. Brancadoro, Notizie ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di S. Pietro, acquistata nel 1580 dalla Chiesa armena. Con i sacerdoti armeni i domenicani instaurarono immediatamente rapporti diRussia, colla Polonia ed altre parti settentrionali, Firenze 1854, I, p. 157; II, pp. 52-72, 151, 206; P. Amat di ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di belle arti di Carrara "Per la di lui più cognita abilità nella scultura" (Scarzella-Bizzarri, 1941). I corsi iniziarono nel marzo dell'anno seguente e per la sede, di cui fu posta la prima pietra in Russia. Risalgono a questo tempo i busti ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi di la granduchessa Elena diRussia (collezione ignota; -194; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] russo Likaczev e fu tra i primi a entrare nel "grande ridotto". Per il suo valore fu promosso sul campo al grado di aiutante comandante.
Dopo l'occupazione di epigrafe, scritta, già diversi anni prima, da Pietro Contrucci (A. Del Fante, p. 681).
...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] seguito condizionato i suoi rapporti con la dinastia borbonica.
Nell’estate del 1810 fu con Murat nella infruttuosa spedizione in Sicilia; nel 1812 fu nominato caposquadrone negli ussari della guardia e partecipò alla campagna diRussia come aiutante ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] diRussia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di una chiesa, i 1980, pp. 133, 187, 237; In attesa diPietro Leopoldo Firenze è come un albero fiorito (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] 28 genn. 1762 il G. comunicava che ambedue i soffitti erano terminati e collocati nel palazzo d'Inverno Pietro Gonzaga. Morì a San Pietroburgo, all'età di sessantaquattro anni, il 18 maggio 1793.
Fonti e Bibl.: Mosca, Arch. storico statale diRussia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] 1845 i Grazioli vennero onorati dalla visita di Gregorio XVI alla tenuta di Castel Porziano dove qualche anno prima - stando almeno al necrologio stilato dal notaio A. Apolloni - avevano ricevuto la visita del principe ereditario diRussia, il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] 'epoca diPietroI il Grande (1672-1725), si svilupparono fino al 1917, che "segna il vertice di una lunga tradizione rivoluzionaria" (p. 339); e ripercorre i principali avvenimenti che hanno radicalmente mutato la cultura politica della terra russa ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...