BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di espandere l'influenza della Chiesa di Roma. Fin dall'inizio del sec. XIV gli immensi territori dell'impero mongolo, che si stendevano dalla Russia non se ne cominciarono nemmeno i preparativi. B. XII sapeva della basilica di S. Pietro, opera molto ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] pratiche di questa unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia ( quanto i territori napoletani abbracciavano, per così dire, la parte meridionale ed orientale del Patrimonio di S. Pietro ed ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella diPietro, già suo compagno di studi a Vienna, anch'egli popolare trentino i limiti operativi del leader comunista erano "nella situazione internazionale e nello stretto legame tra la Russia comunista ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] in virtù del superamento del modo di produzione capitalistico. La comunità di villaggio russa veniva ricondotta al tipo della e in ciò egli innova rispetto ai testi di Marx- i rapporti tra i membri della famiglia. La famiglia monogamica, organizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia universale (F. Nicolini, L’Istoria civile diPietro Giannone e i suoi critici recenti, «Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] della Rivoluzione russa dichiaravano di volerne seguire vi parteciparono l'89,63% degli aventi diritto al voto, e i 'sì' furono 8.506.574 (94,4%), contro 136.198 ' , subentrava il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Nelle piazze delle città ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di comprendere "i grandi problemi" e la "situazione reale del mondo nel quale noi viviamo", compiacendosi per l'elezione alla cattedra diPietrodi con la Chiesa tedesca. Inoltre, la Russia scismatica e l'Inghilterra riformata non apparivano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia. Ascoltato 191-227; C. Fabbro, Tiziano, i Farnese e l'abbazia di S. Pietro in Colle nel Cenedese, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVIII (1967), ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Favare, Pietro Ugo, luogotenente in Sicilia, e altri pochi, sapendo di essere dal governo nacquero tumulti, di cui cercarono di profittare i liberali. Nell'estate '37 Russia e Turchia e del successivo intervento di Francia e Inghilterra, F. decise di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] d’Oriente e la deflagrazione della guerra di Crimea tra Russia e Turchia, il Regno di Sardegna riuscì a ottenere i primi tangibili riscontri di quella considerazione internazionale di cui il suo capo di governo andava alla ricerca. Cavour siglò nel ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...