• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [122]
Storia [71]
Letteratura [38]
Religioni [21]
Diritto [20]
Arti visive [18]
Diritto civile [15]
Musica [11]
Cinema [10]
Filosofia [8]

ZUELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUELLI, Guglielmo. Sauro Rodolfi – Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] nel neonato Istituto per i ciechi. La fama gli arrise il 4 maggio 1884 con sulle rive del Reno, respinge le profferte del crudele Genio della montagna e si rifugia tra le braccia tratto dalla Morte d’Abel di Pietro Metastasio. L’itineranza si attenuò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO NEGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUIGI FERRARI TRECATE – VINCENZO GIANFERRARI

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] la parola s'inserisce nella violenta invettiva di s. Pietro contro i suoi successori degeneri (Pd XXVII 41 Non fu la sembiante freddo [di madonna] / mi ghiaccia sopra il sangue, Rime CII 32; di fronte alla crudele violenza di Amore 'l sangue, ch'è per ... Leggi Tutto

CORBERA, Calcerando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBERA, Calcerando Pietro Burgarella Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo. Fu il primogenito di una famiglia [...] una donazione fittizia di tutti i suoi beni al fine di salvaguardare la propria dote. A questo punto matura la tragedia. All'azione apertamente ostile della nuora il vecchio barone mette in opera una crudele vendetta per diffamarla agli occhi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] pala per S. Pietro in Vaticano (sagrestia dei canonici) raffigurante la Vergine con il Bambino e i ss. Anna, Pietro e Paolo, dell'avvocato fiscale Antonio Barattuccio, considerato "uomo crudele e non misericordioso" secondo una tradizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca Giuliana L. Fantoni Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] il D., Guido ed Erecco sopravvissero alla crudele prigionia (sbaglia l'Azario, che indica il per il marito Pietro Visconti delle cose occorrenti ne' tempi suoi, ibid., IX,2, a cura di I. Del Lungo, p. 230; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PESCHIERA DEL GARDA – SIMONE DA LOCARNO

Faggiuola, Uguccione della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faggiuola, Uguccione della Renato Piattoli Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] Nel 1302, mentre Uguccione era di nuovo podestà di Arezzo, i Bianchi fuorusciti di Firenze, tra cui D., si concentrarono in crudeli della sua vita politica: il 22 marzo 1314 fece arrestare e decapitare come colpevoli di tradimento Banduccio e Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faggiuola, Uguccione della (4)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] Pietro Bonomo, simpatizzante per la Riforma: una parte dell'uditorio era decisamente a lui favorevole, mentre gli si opponevano i canonici dei quali egli aveva ripreso i comportamenti non convenienti. Nonostante i contrasti, ottenne il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

Amor, da che convien pur ch'io mi doglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, da che convien pur ch'io mi doglia Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] dopo essere stato in Lunigiana per comporre una vertenza tra il vescovo di Luni e i Malaspina (6 ottobre 1306): nel 1307 o, al nella sua fantasia, così com'ella è nella realtà, bella e crudele, e perciò l'anima s'infiamma della bellezza, ma s'immerge ... Leggi Tutto

BENVENUTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Carlo Paolo Casini Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] del patrimonio di S. Pietro"); riecheggiava inoltre, anche e de' Gesuiti, ugualmente ridicolo che crudele...". L'argomento è tratto da Sur la edizione (s. I. né a., pp. 65-98), con il titolo: "Se si possano distruggere i gesuiti, questione proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista Paolo Cherubini Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451. La [...] ad un cumulo impressionante di uffici. Il 6 ottobre di quell'anno fu promosso dire al Burcardo che egli fu duro e crudele con i poveri e vendette uffici e benefici (una F., poste dapprima nella basilica di S. Pietro (nella cappella di S. Maria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II D'ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO BORGIA – LUCREZIA BORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
crudèle
crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali