MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] sarebbe stata concepibile solo all'uscita dello stretto, fra i 53° e i 54° S. Quando si diresse a NO. non presentare a Pedrarias, ilcrudele governatore della Castiglia dell ampie si hanno nelle Decadi di Pietro Martire e nelle opere di storici ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] dalla stampa a questi episodi di cronaca) e i f. commessi dal partner o ex partner; altre forme di trattamento o punizione crudele, inumano e degradante. L’obbligazione e dei femminicidi. Il presidente del Senato, Pietro Grasso, il 22 maggio 2013, ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] parve risolta; nel 1331 l'omaggio fu prestato. Ma subito dopo, i rapporti fra le due corti si fecero tesi, quando Roberto d'Artois, Spagna. Scoppiata la guerra civile fra il re PietroilCrudele e il fratello naturale Enrico di Trastamare, un ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] Pietro e il 18 agosto ucciso nello stesso palazzo papale: forse il primo attentato, certo il secondo erano opera di Cesare, il quale rompeva così ogni possibilità che il Ma fu dissoluto, crudele, orgoglioso; chi Giustinian, l. c., I, 23).
Si osservò ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] terre del suo vescovado.
Fino a questo momento, cioè fin verso i suoi quarant' anni, l'A. non era ancora uscito dall cioè l'ostilità che, morto il re Alfonso XI, gli dimostrò subito il successore, PietroilCrudele, per istigazione della sua influente ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] genitori, frequentò, insieme col fratello Pietro, i ginnasî dei gesuiti a Graz, Nagyszombat e Vienna, dove divenne ferventissimo i suoi capitani eccellono Deliman, figlio del khān tataro, e ilcrudele e fortissimo eroe saraceno Demiram. Il sultano ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar PietroI e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] a Mosca. Nello stesso tempo si incarceravano i presunti complici. Il processo venne condotto con i metodi spaventosi che usava Pietro; parecchi furono torturati e decapitati. Col 15 (26) marzo il prigioniero fu trasferito a Pietroburgo, dove l ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] di quest'ultimo ordine, che vi fissò la sua sede e prendeva, lasciato il proprio nome, quello di Alcántara (v. sotto). Alla morte di PietroI detto ilCrudele, Alcántara passò al partito di Ferdinando re di Portogallo e fu assediata dai Portoghesi ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] di Guascogna, ma nell'assumerne il governo, urtò i sentimenti dei suoi sudditi, specialmente con la preferenza dimostrata da lui ai funzionari inglesi e col suo governo centralizzatore. Nel 1366 promise a PietroilCrudele, re di Castiglia espulso da ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] a cedere i suoi stati normanni, ottiene in compenso la signoria di Montpellier e la restituzione a Giovanni II della contea d'Évreux e del Cotentin. Frattanto continua a intrigare con la Castiglia e l'Aragona, con PietroilCrudele e il bastardo ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...