• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12342 risultati
Tutti i risultati [12342]
Biografie [5636]
Arti visive [2329]
Storia [2024]
Religioni [1476]
Letteratura [643]
Diritto [452]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [385]
Musica [377]
Architettura e urbanistica [319]

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] interessava in modo particolare. Lo scritto denota una grande sensibilità e accuratezza filologica da parte dell’autore, Alessandro Achillini. Secondo Pietro Pomponazzi il filosofo mantovano fu «acutissimo», e l’unico fra i calculatores a meritare d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Pietro compare, talvolta di nuovo in compresenza con Amedeo, in un’esigua minoranza dei documenti che costituiscono il grande Biancamano, Torino 1929, tav. fuori testo fra le pp. 80 e 81; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] Wadding, per il grande affetto da parte a cura di G.M. Fonseca, Ad Claras Aquas 1931, I, pp. 407 s. (sub anno 1220), II, pp. 307 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XXXI, Venezia 1845, pp. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

PIETRO di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lando Roberto Paolo Novello PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] la storia dell’arte toscana, Firenze 1901, pp. 60-62; G. Poggi, Il Duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. CXX, 232, 236; A. Liberati, grande compagnia di Calimala. 1348-1358, Firenze 1995, I, pp. 162 s., II, pp. 469, 485, 570; S. Moretti, Lando di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ANDREA CORSINI – FRANCESCANI – MEDIOEVO – FIRENZE

PIETRO Canisio, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Canisio, santo Carlo Capasso Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] le quali sommano a parecchie centinaia. Dopo i suoi 40 primi anni di età si Pietro la solenne beatificazione. Fu canonizzato e dichiarato dottore della Chiesa il 14 maggio 1925. Le opere più importanti del C., quelle per cui egli esercitò una grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

PIETRO della Vigna

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis) Raffaello Morghen Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] Pipino, che i suoi genitori fossero mendicanti. Suo padre Angelo appare come giudice di Capua quando il figlio era già potente. È certo che la famiglia non doveva essere dotata di larghi mezzi, se P. studiò a Bologna tra grandi strettezze e, sembra ... Leggi Tutto

PIETRO di Gand

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Gand Ezequiel A. Chavez Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] coloro che, per essere più intelligenti, potevano, terminati gli studî, rivestire i posti di giudici dei paesi, di alcadi e di consiglieri. Per tutto questo, la scuola di frate Pietro fu, insieme, primaria e secondaria, di arti nobili e di arti umili ... Leggi Tutto

PIETRO di Blois

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Blois Salvatore Battaglia Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] infatti insegnò in quella città negli anni 1140-1150; indi frequentò i corsi di giurisprudenza a Bologna, spingendosi fino a Roma. Di Verso il 1166 passava in Sicilia, dove l'anno seguente diventò precettore del giovane re Guglielmo II. La grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Blois (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Eboli

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Eboli Salvatore Battaglia Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica [...] tradizione medica salernitana, ebbe grande diffusione e fu tradotta in volgare. Ediz. e bibl.: Il De Rebus Siculis è tutti e tre gli editori vi hanno premesso importanti introduzioni. I volgarizzamenti napoletani del De balneis a cura di E. Pèrcopo, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – SALERNITANA – FEDERICO II – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti

PIETRO Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alfonso Angelo Monteverdi Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] di grande, benché diversa importanza (ed. Migne, Patrologia Latina, CLVII, col. 535 segg.). Il Dialogus e ci son rimasti anche i frammenti di una versione prosastica italiana; ma notevoli soprattutto sono i due rifacimenti poetici francesi col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1235
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali