I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] pure importanti, acquistano poi in città i circoli ginnici e sportivi che associano e amalgamano diversi ambienti borghesi, mentre il bacino di S. Marco, il canale della Giudecca e lo stesso Canal Grande cominciano a essere solcati quotidianamente da ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] il collegio cardinalizio lo chiamò sulla cattedra di s. Pietro. Poco dopo egli nominò il cardinale Lercaro tra i quattro ‘moderatori’ che avrebbero dovuto guidare il . In quell’occasione Paolo VI attribuì grande credito alla Cei di cui – disse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] -3 avril 1993), Bari 1996; L. Pani Ermini, La "città di pietra": forma, spazi, strutture, in Atti della XLV Settimana CISAM, Spoleto 1998, grande imperatore, come del suo predecessore, fu soprattutto il frutto di un accurato piano difensivo. I ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] i seminari per la prima volta.
Così, il 4 novembre del 1963, non a caso nella festa di s. Carlo Borromeo83, Paolo VI celebrò nella basilica di S. Pietro la triplice ricorrenza84. Il postconciliari97 aveva assunto grande centralità nello sviluppo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] cattolici che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo un panorama dominato dalla grande stampa liberale, il primo massiccio e concorrenziale vede contrapporsi allo storico Pietro Scoppola.
Soprattutto questa vicenda ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di alcuni pastori e il sostegno delle chiese italiane, nelle grandi aree urbane i nuclei di emigranti evangelici in Avanti ATV] ATV, John Collins.
41 G. Iurato, Pietro Taglialatela. Dalla filosofia del Gioberti all’evangelismo antipapale, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] (21). Dei Polani si ricorda invece Naimerio, figlio del doge Pietro e conte di Pola, proprietario nel 1157 di sei mansi a grandi famiglie, ma anche in quelle degli uomini i cui padri avevano gettato le basi delle loro fortune con i traffici e con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Pietro Badoglio, capo dello Stato maggiore generale (cioè delle forze armate) e dal 1937 presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Completavano il – si ebbe l’impressione che igrandi interessi privati industriali mirassero (nonostante ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] era una grande festività per celebrare, appunto al solstizio d'inverno, la 'morte e risurrezione' del Sole - la ripresa dei valori della sua altezza massima sull'orizzonte, dopo che questa aveva toccato il suo minimo nel solstizio -, che i Romani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] il Paese.
Uno sguardo al futuro: i materiali compositi
Nell’introduzione a questo saggio si è accennato al grande nome di due imprenditori friulani, Giovanni Spangaro e Gian Pietro Borgnolo. Quest’ultimo dirigeva la Restel, una ditta specializzata ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...