MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] prime monete sono quelle del principato di Kiev col nome di Vladimiro I (998-1015); sono esse d'oro e d'argento di evidente gravi crisi finché PietroilGrande (1689-1725) mise un termine al disordine adottando eome unità monetaria il rublo che dal ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ), per esso, sono:
Dal quadro apparisce ilgrande squilibrio, comune a tutti i porti adriatici del regno, tra sbarco e imbarco dal paliotto argenteo del duomo al reliquiario di S. Pietro Martire ad Ascoli, ai reliquiarî fiamminghi di Sassoferrato; ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] eclettico.
Gloria della seconda generazione sono i due più grandi pittori della regione, Pietro Perugino e Bernardino Pinturicchio.
Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, è nato a Città della Pieve probabilmente il 1445, e di buon'ora si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ). Si affermavano anche Lohengrin fra i 2 anni e Nievo fra i 3 anni. Tornese e il francese Icare IV erano i protagonisti della stagione trottistica 1959. Nel di traumatismi che però non hanno, nella grande maggioranza dei casi, carattere di tipicità: ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] ilgrande incremento della produzione del rame, determinato soprattutto dalle miniere della Rhodesia del Nord, oggi al terzo posto fra i sistemate a difesa. Cadde qui in combattimento il generale Pietro Maletti. Seguirono le operazioni svoltesi fra la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] fine del sec. XII appaiono i veri archi rampanti, grandi braccia di pietra destinate a ricevere le spinte delle es. Notre-Dame de Pamele a Oudenaarde, San Nicola a Gand) per tutto il sec. XIII s'ispira al duomo di Tournai.
Sul finire del sec. XII ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la terra e le sue parti; XV, città, agrimensura; XVI, pietre e metalli, con un'appendice sui pesi e le misure; XVII, piante supplemento. Il successo fu così grande che dal 1842 al 1848 se ne fecero tre edizioni di complessive 5000 copie. Ma i tempi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] del sale, ma essa ebbe tutti i danni della guerra e nessun vantaggio. La decadenza si accentuò paurosamente durante il secolo XVII.
ll sec. XVIII segnò il salvamento e iniziò ilgrande sviluppo della città. Nel 1719 l'imperatore Carlo VI dichiarò ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e di Luis Morales.
Dopo la cattedrale, la chiesa più grande di Barcellona è S. Maria del Mar; è senza transetto con periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e di Giovanni I d'Aragona): qui - e sia pure ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] igrandi movimenti di popolazione e il consolidamento dello sviluppo economico, e industriale in modo specifico, dopo il boom e nel Battistero in Piazza del Duomo. Va menzionato il restauro delle pietre del San Michele Maggiore a Pavia (dal 1964, P ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...