Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] o telerilevamento spaziale): tale attività s'iniziò nel 1960 con il lancio del primo dei dieci satelliti statunitensi TIROS per osservare a grande scala i sistemi nuvolosi e i loro spostamenti, e da allora è ampiamente proseguita con satelliti ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo e con le olle di terracotta o di vetro; la grande necropoli ai Romani, ottenendo la libera uscita per sé e per i suoi. Taranto dové così assoggettarsi ad entrare in alleanza con ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] dell'odierno S. Pietro nel suo spazio centrale, che è ancora superstite della concezione bramantesca. È anche probabile che, come asserisce il Geymüller, la pianta che va sotto il nome del Peruzzi, e che reca igrandi deambulatorî intorno alle ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] : ha sostituito i prefetti delle congregazioni dei religiosi e del sinodo dei vescovi e, soprattutto, ha sostituito il segretario di Stato con Pietro Parolin, un diplomatico di scuola casaroliana, appartenente alla grande tradizione della diplomazia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] dottrina del potere universale di legare e di sciogliere commessa a Pietro, egli si chiede: "Se la S. Sede giudica e che rifiutasse o ostacolasse il trionfo della giustizia; con una vigorosa lettera animò igrandi laici ed ecclesiastici del ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Pietro e a Roma scrisse un'opera apologetica in italiano, fu ililgrande Dizionario della lingua italiana, in sette volumi (Torino 1858-79), per il di G. P. Vieusseux, Roma-Milano 1907; I. Del Lungo, Il T. e Firenze, in Nuova Antologia, 1902; ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] 28 settembre 1500, ilgrande giubileo di quell'anno, forse il danaro della crociata forniscono i mezzi. Il papa crea Cesare prima fu mai messa in dubbio seriamente. Il rispetto, poi, che la dignità di Pietro riscoteva ancora, pure nella persona di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] dei protestanti si scatenò contro il re che faceva concessioni ai cattolici. U. aiutò con danaro i cattolici inglesi e irlandesi, incitando questi ultimi alla guerra ad oltranza. Ma l'armistizio troncò le speranze di U.
Grande impulso U. diede alla ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] dí Lattunzio). I dubbî antiaristotelici accennati dal V. sotto il velo del panegirico di S. Tommaso destarono grande scandalo a Roma dialettiche: come un secolo più tardi farà Pietro Ramo, il V. vuole sostituire al sistema logico dell'Organon ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] non sicuramente identificate. Sotto il 1337 il Tizio ricorda una tavola di Pietro nella chiesa di San Martino e il 3 novembre dello stesso Assisi, monumento fra i più insigni della pittura trecentesca, su cui culmina il Cristo grande e doloroso, che ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...