Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] 1961), per il 15° centenario della morte del papa s. Leone ilGrande, e Paenitentiam Vergine per la pace del mondo e per i lavori del Concilio: Mense maio (29 aprile per il 75° della fondazione dell'Opera di s. Pietro Apostolo per il clero indigeno ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] effettuare ilgrande voto, rinnovato anche nel concilio di Lione, a conciliare i maggiori contrasti che dividevano i principi benefici, infeudando quasi l'arcipretura del capitolo di S. Pietro a suoi parenti; ma non bisogna dimenticare che per tutta ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Pietro in Vaticano (per i quali v. vaticano, in questa App.). Sulla via Tiburtina si è scoperto e scavato quasi interamente un grande catacumbas, Roma 1936; di G. Belvederi, La basilica e il cimitero di S. Alessandro al VII miglio della via Nomentana, ...
Leggi Tutto
Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] di Bonifacio IX il 2 novembre 1389. Costretto due volte, nel Clemente VII. Vissuto durante ilGrande Scisma, ebbe alla sua 1403 il riconoscimento da a Rense il 20 agosto 1400. Morì a Roma il 1° ottobre
Bibl.: Zanutto, Il pontefice Bonifacio IX, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] maggior diritto, le stesse macchine d'assedio, come le catapulte (καταπάλται o καταπέλται) per il lancio di dardi a grande distanza, o di pietre di notevoli dimensioni.
I Greci conobbero infatti e usarono, almeno a partire dal IV secolo a. C., delle ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i due più antichi sono ilGrand-Pont e il Petit-Pont), costituivano i sobborghi. In codesti sobborghi vennero fondati igrandi al bulino, di scultura e incisione delle medaglie e delle pietre dure e di architettura; e prepara gli allievi ai diversi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'invasori e i loro villaggi erano certo a forma concentrica o radiocentrica. Dopo le grandi invasioni del sec. IV il Medioevo ha della città ideale un contemporaneo del De Marchi: Pietro Cataneo, il quale nella sua opera pubblicata nel 1554 ci si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , e assume sei aspetti differenti che H. Bulle ha così riassunti:
I. Scena del tipo segestano (sec. IV-III a. C.) con del sec. XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove PietroilGrande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] maggiore sicurezza per dedurne il numero totale degli abitanti.
Un grande progresso si compie dopo i primi anni del Cinquecento Antonio Genovesi (1712-1769), Pietro Verri (1728-1797), concordi nel riconoscere che il primo fondo della robustezza di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] non si riassume liricamente la vicenda, per quanto ilgrande maestro si occupi, con il migliore impegno, anche delle zone d'azione, ma quasi soltanto i momenti autonomi. Fino dalla prima sua opera seria (il Pompeo del 1684, posteriore di 5 anni alla ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...