LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] rivestite di lamine d'argento dorato, decorate di castoni con pietre o paste vitree, perle e arricchite di smalti; l'evangeliario i monarchi che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico ilGrande ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] agevole, verso l'idea originaria. Nel primo caso, la lettera, i tratti, i colori devono avere tal valore in sé e per sé, da poter vicende recenti: la liberazione di San Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone ilGrande e Attila, la messa cruenta di ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] fa appena un'eccezione per ilgrande missionario scelto da Dio come vaso d'elezione".
I termini di apostolo e apostolato della Chiesa (cfr. Apocalisse, XXI, 14; Efesini, II, 19; IV, 11; II Pietro, III, 2; Erma, Simil., IX, 15, 4; 16, 4), mentre per lo ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , nonché dell'amministrazione statale, si affaccia alla storia verso il sec. X. In quell'epoca esisteva già un grande castello, munito di potenti valli con palizzate. I primi edifici in pietra, i più antichi della Boemia, sono la chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e la volta della navata settentrionale. Dei grandi mercati dei panni rimangono solo le mura perimetrali il transetto settentrionale della chiesa di S. Pietro è stato demolito, mentre la chiesa di S. Geltrude è quasi completamente distrutta. I ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] i Santi Eleuterio e Placido in trono, attribuita al Maestro di Cesio; il Polittico di S. Biagio del Maestro di Pornassio; il Polittico di S. Pietro , Roma 1989; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Ilgrande affresco genovese nel '600, Genova 1989; Musei in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , il bronzo e il ferro, il legno e la pietra, vi erano fabbriche d'armi e di tessuti di ogni specie, come testimoniano i numerosi provocate dagli Ariani. Dopo la morte di Ambrogio, Cromazio, ilgrande amico di S. Girolamo e successore di Valeriano, ci ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] in termini di valori mediani mensili o, ciò che è lo stesso, in termini di i. normale è stata ed è tuttora di grande utilità per il progetto di radiocollegamenti a onde corte, nonché per la ripartizione futura, da parte di autorità nazionali ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] imperante. Ma esagerò il Foscolo, lamentando che Milano non avesse posto a lui né pietra né parola. grande fortuna del P. è che furono suoi eredi spirituali i maggiori poeti italiani del sec. XIX: il Foscolo dei Sepolcri, il Monti della Feroniade, il ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] e per cavallo. Appartengono a questa categoria igrandi transatlantici rapidissimi, quali il Rex, il Conte di Savoia (100.000 cav.), il Normandie (160.000 cav.), il Queen Mary (200.000 cav.) che ha attualmente il vanto delle più rapide traversate fra ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...