Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] i finissimi e ben conservati rilievi storici che l'adornano. Viene quindi il teatro romano, in gran parte nascosto da misere costruzioni moderne, ilgrande . Vivo il marito, ella fondò fuori di Benevento la chiesa e il monastero di S. Pietro. Rimasta ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] i Seleucidi, con i quali Ariarate IV rinsaldò i vincoli di parentela sposando Antiochide figlia di Antioco III ilGrande (circa il 192 a. C.). Così il di bise mediante tre sistemi: aggetti di pietra (Suvasa, Tomarza), raccordi conici (Kezel Kinse ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] i lavori di Fiorenzo di Lorenzo (v.).
Del Perugino sono nella città opere presso il conte Emanuele Ranieri, nella chiesa di S. Pietro la giovanile Madonna col Bambino, assai rovinata, e la grande ancona dipinta per Santa Maria de' Fossi (1495). Luca ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ilgrande ritrattista bergamasco G.B. Moroni (1522 circa-1578), discesero dal Moretto alcuni minori, come Luca Mombello (1520-1570), Agostino Galeazzi (1523-1570 circa), Pietro alla fine del 1927 (densità 153 ab.). I comuni da 281 nel 1925 sono scesi ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] cappella di S. Pietro in Vaticano, subentrando al suo primo maestro, il Mallapert; il quale dovette cedergli il posto, assunto dal era il trattamento di cui godeva il Lasso da quello che i principi italiani offrivano al P.! Ilgrande compositore ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] nel sec. V e VI, ilgrande ambiente centrale coperto a cupola con i sistemi di copertura del secolo precedente e si hanno esempî tanto di copertura a tetto su capriate, quanto di coperture con ossatura affidate anche alle vòlte come in S. Pietro ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] i fantasiosi stucchi che ornano il salone del palazzo Porto-Barbaran; al sec. XVIII, appartengono i Marinali di Bassano. Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro deciso influsso di Paolo Veronese, ilgrande decoratore Zelotti e G. A. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] ). Ma alla sua morte, per i contrasti fra i varî candidati fortemente appoggiati, cominciò ilgrande scisma di Utrecht (1425-50) pure è stata la pietra angolare del grande edificio dello stato olandese; ma conservando tutti i privilegi e tutte le ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] della vita dei contadini (Železna kača, "Il serpente di ferro", 1932; Veliki Tomaž, "Il gran Tommaso", 1933) e il terzo col suo grande romanzo della gente del sobborgo Šentpeter (San Pietro, 1924-26). I giovanissimi brancolano tra gli estremi e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] stornare gl'Israeliti dal salire a Gerusalemme (I Re, XII, 26-33), ilgrande pellegrinaggio che, massime dopo l'esilio, raccoglieva nel ṭawāf, ossia il circuito solenne della Ka‛bah, durante il quale viene toccata la "pietra nera" incastrata in uno ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...