FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] ricordiamo le due di piazza S. Pietro a Roma, dai ricchissimi getti.
Il tipo di fontana appoggiata alla parete ilgrande canal si estende in asse con la facciata del palazzo per una lunghezza di parecchi metri.
Alla metà del Settecento, insieme con i ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] della loro libertà. La morte di Pietro, nella battaglia di Muret, segna l'inizio di una grande anarchia che dura per tutto il periodo della fanciullezza del re Giacomo Iil Conquistatore (1213-1276).
Grande disordine, allora, per la divisione dei ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] del restauro in opera quadrata, oltre a tracce di altre due.
Grande fioritura ebbe Spoleto in età augustea: tra gli ultimi decennî del sec. I a. C. e i primi del sec. I d. C. sono compresi: il cosiddetto Ponte Sanguinario, a tre archi (di cui uno ora ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] si tiene in Berna una grande fiera, ch'è assai frequentata svolgendosi in essa un gran numero d'affari. I prodotti che sono oggetto di maggior traffico sono il bestiame, i legnami, la carta, i formaggi, il cioccolato, la birra, i tessuti di cotone e ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] da macchie basse e rade, dove sono comuni il mirto, il rosmarino, l'astragalo, l'asfodelo, il bosso, il cisto e la palma nana, e, qua e mura del villaggio. I talaiots, come le abitazioni dei villaggi, sono costruiti con grandipietre assai rozze e si ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] voci già dell'Enciclopedia). *
Metodo in biologia
di Pietro Omodeo
Il metodo seguito dagli scienziati delle diverse discipline è stato ed efficacia molto grande), riescono a localizzare i geni, cioè le unità che controllano i caratteri ereditari, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] il giustiziere e Ugo ilGrande o il Bianco, il duca più potente e quasi re non coronato di Francia, gliene contesero il possesso. Nonostante un trattato, concluso a Langres (938), che doveva dividere il ducato fra i tre contendenti, Ugo ilgrande ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] i sec. XVII e XVIII Reggio continuò a rinnovarsi; grandiosità di intenti mostrano il palazzo vescovile ed il palazzo Busetti su disegno attribuito al Bernini, ma rimasto incompiuto, e il palazzo Rocca-Saporiti. Della metà dell'Ottocento è ilgrande ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] di Poppea e il tipo drammatico shakespeariano. Cosicché il capolavoro monteverdiano può essere considerato come una delle pietre miliari del dramma musicale attraverso i secoli. Al modello dell'opera monteverdiana s'ispirarono igrandi Veneziani del ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] gli stoicizzanti di Pergamo. Essa si viene via via formando attraverso i secoli su esperienze storiche per opera di pensatori e di filologi, uso dei grandi trecentisti. Il legislatore classico del Cinquecento è Pietro Bembo, il quale nelle ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...