Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] del Bernini per quel duca, può appagare il suo grande desiderio di studiare a Parma i dipinti del Correggio. Così, a trent'anni A Roma il B. fu ammirato e seguito: tra i suoi scolari meritano d'essere ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] M. combatte il primato di Pietro, epperò il fondamento divino dell marsiliane esercitarono grande influenza sul Scholz, M. v. P. und die Idee der Demokratie, in Zeitschrift für Politik, I (1907), fasc. 1°, p. 61 segg.; N. Valois, Jean de Jandun et ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Sulla punta O. dell'isoletta si vedono ancora i bei forti veneziani: verso terra S. Marco (opera riconosce successivamente la sovranità di Lodovico ilGrande d'Ungheria fino al 1382, degli umanisti e dei mecenati Pietro, Coriolano e Alvise Cippico, ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] Marta. Non si hanno notizia di tombe arcaiche; dal sec. III-I a. C. le tombe furono scavate nelle pendici tufacee del colle. Constano Pietro, ma più equilibrato, più armonioso nella fusione delle sue parti, meglio inteso nel senso plastico. Ilgrande ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] dominare la valle e il transito della grande via imperiale che da Torino per il valico del Monginevra conduceva dei conti di Savoia che vi aprirono una zecca fino dai tempi di PietroI, dopo cessate quelle di Aiguebelle e di San Giovanni di Moriana. ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] di Sannazaro d'Alessano (1534) un grande Presepio in pietra. Di armoniose forme cinquecentesche è l'ultima di Taranto; a sua volta l'imperatore d'Oriente Basilio Iil Macedone, consapevole dell'importanza strategica di Matera, la conquistò, ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] nuovo aspetto, e Cipro diventava il rifugio dei mercanti occidentali, che non erano più sicuri di mantenere le loro sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., re di Cipro e di Gerusalemme). Gli successero Ugo IV (1324-59) e PietroI (1359-1369), a cui ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] quello di Iulia Concordia furono ritrovate grandi arche lapidee chiuse da coperchi di papa tolta dal vestibolo di S. Pietro e portata nell'interno della chiesa fu quella ; scrigno).
Per i cristiani, l'arca era anche il recipiente dove essi ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] che a tutte le altre si raccomanda il suo nome è la costruzione della cupola di S. Pietro, da lui eseguita sotto Sisto V in e da cornicione a mensole che reggono ilgrande aggetto; della villa che sviluppa i modelli del Vignola e del Ligorio; della ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] assicurazioni;
i) la costruzione, su amena collina posta a nord-est della città, di un grande ospedale il più insigne orafo della regione, Pietro Vanini, fantasioso decoratore sulla direttiva gotica.
Fra i monumenti moderni sono anche da ricordare i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...