ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'erosione, talché i sedimenti neogenici si deposero sopra una specie di penepiano. Ilgrande lago pliocenico si 289 segg.), molto redditizie le cave di pietra della Frigia (v. oltre), attivissimo il commercio dei prodotti dell'interno del continente e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] inoltre presso l'altare una stele in pietra in cui era scritta la legge che indicava i requisiti che doveva possedere la moglie dell' Plut., Vita X orat., 838 b).
Il secondo grande ginnasio di Atene, il Liceo (Paus., I, 19, 3), deve invece cercarsi a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero PietroilGrande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all e anche di quelli da 40 t., cioè gli Sherman e i Churchill. I trasporti grandi LST (Landing Ships Transport) erano navi di 3.000-5.000 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] raccolta di libri sulla navigazione e sul commercio. A Pietroburgo Caterina II realizza il progetto di PietroilGrande, fondando con la raccolta dei due bibliofili polacchi, i fratelli Zaluskij, cui poi si aggiunge quella del ministro Dubrowskij, la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in favore di sé stesso. Tra igrandi feudatarî di questo periodo conviene ricordare il nome di ras Gugsā, dei due " (le identiche parole, si noti bene, del discorso di S. Pietro) e farle corpo e sangue di Cristo. Quest'affermazione dei monaci si ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] concessioni nella pace di Travendal (1700); ma quando, nel 1709, la fortuna parve favorire i nemici della Svezia, fra i quali in prima linea era PietroilGrande di Russia, la Danimarca rientrò in lizza. Nella guerra, combattuta dal 1709 al 1720 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Fra Serafino buffone, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in e costumi europei furono introdotti da PietroilGrande, ma non trionfarono che con ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] tempo ilgrande mercato distributore; ma i torbidi politici e la potenza raggiunta dal ceto artigiano nei grandi comuni della lana in Prato, Prato 1920; V. Ormezzano, Pietro Sella e la grande industria laniera, e altri scritti varî, Biella 1925; C ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] . d. Scavi, 1892, p. 450 segg.).
Già nell'antico Oriente si costruirono ponti di pietra, specialmente entro le grandi città: basterà ricordare il ponte di Sennacheribbo e ciò che Erodoto (I, 186) e Diodoro (II, v111, 2) ci riferiscono di un ponte in ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] interna secondo due differenti procedimenti che caratterizzano le due grandi classi in cui si possono dividere i motori: a carburazione e a iniezione.
Col sistema a carburazione il combustibile viene convenientemente mescolato all'aria prima della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...