PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] intorno alla penisola dell'Akté, a chiudere ilgrande porto (μέγας λιμήν o Κάνϑαρος) e i due porti minori di Zea e di e rivestiti esternamente e superiormente con conci e lastre di pietra da taglio. Nella Campania, e pare soltanto in un breve ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , nel 1543 Enrico II, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella località e cavalieri nei posti minori. Grande potenza acquistano i cavalieri per il fatto che vengono loro affidati ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , di Metropolis e di Una donna nella Luna.
Singolare menzione meritano i film storici, ispirati all'epoca di Federico ilGrande o alla storia francese o a quella inglese (PietroilGrande, Danton, Enrico VIII), nei quali si afferma Emil Jannings, già ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la Rethorica di Raimondo Lullo, l'Ars dictaminis di Pietro dei Boattieri (morto nella prima metà del sec. il massimo disprezzo per i grammatici. Dalle qualità negative delle scuole d'allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, ilgrande ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] od obliquamente allo spigolo di una pietra poggiata in senso verticale:
La facilità i Britanni. Grandi protettori di bardi furono i due sovrani Llywelyn ilGrande e Llywelyn ab Gruffydd, sotto i quali fiorirono Dafydd Benvras e Cynddelw "ilgrande ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] animali (1764). A Pietro Camper risale però il merito di aver fondato il metodo grafico e il metodo delle proiezioni in rimase un po' nell'ombra per ilgrande risalto delle due massime figure, fu Pruner-bey. I risultati dei suoi studî sui tipi di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e agli uomini di mare (Pietro de Medina, Luca Aurigario, W ilgrande sviluppo della cartografia topografica in tutti i paesi civili.
a) L'esplorazione scientifica, proseguita durante il sec. XIX con grande attività, condusse alla soluzione di tutti i ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] o a rulli. A questo scopo l'inchiostro si stende sopra un piano di pietra o di cristallo, con l'aiuto d'un rullo di gelatina o di pelle, della luce. Di Venezia sono i migliori maestri; Gian Battista Tiepolo è il più grande. Nei Capricci e negli ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] il reticolo idrografico appare - se considerato nelle sue grandi linee - irregolare e in certo modo frazionato. Il Danubio - uno fra i e bulgaro, p. es. albanese gur "pietra" gur-i "la pietra" mik "amico", mik-i "l'amico"; shtëpi "casa", shtëpija "la ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Catlin, che fu il primo Bianco autorizzato dagl'Indiani a visitare la località, da essi considerata sacra, ove esisteva la cava di questa pietra, alla quale essi attribuivano origine divina per opera del Grande Spirito.
Anche i popoli dell'America ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...