È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] fra gli oppositori, o i negatori della rivelazione, troviamo ilgrande Cuvier, il quale peraltro, essendo morto nel 1558 e, per l'Oriente, dobbiamo menzionare Melchiorre Lorichs e Pietro Gilles.
Il sec. XVII e la prima metà del sec. XVIII. - ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] pollici; lo studiò con spirito di ricercatore, ne rilevò ilgrande consumo relativo di vapore, che del resto era esaltato America e di altri in Europa.
R. Fulton eseguì nel 1803 i primi esperimenti di navigazione a vapore e già nel 1912 servizî ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] canonica; ecc.
I canoni letterarî.
Il nome di canone suole essere dato a una scelta che già igrandi grammatici alessandrini Aristofane ), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] Pietro Durand ne brevettò l'uso per la conservazione col processo Appert. In seguito fu adottata dall'Appert stesso, il quale, però, finì col preferire grandi , ilgrande sviluppo dell'ortofrutticoltura, della pesca e dell'allevamento in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e di più in più tende a partecipare, dopo le vittorie di PietroilGrande, alla grande politica europea; uno dei suoi primi programmi è il dominio intero dell'Ucraina. Caterina II, nonostante le sue tendenze volteriane e illuministe, autocrate ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del Quattrocento avevano raggiunto un'altra perfezione e una grande fortuna. I nomi di Antoine Vérard, di Philippe Pigouchet, di Gonin e Pietro Riccardi. Il libro italiano più importante illustrato con legni di questo periodo è I Promessi Sposi ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] ilGrande alla Basilica lateranese; di navicella, lampada trovata presso S. Stefano Rotondo a Roma (Firenze, Museo archeologico) rappresentante la Chiesa con S. Pietro materia isolante, a mano a mano che i due carboni si consumano e si accorciano. ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ai cristiani, nell'Apologetico, composto verso il 197, ilgrande cartaginese impernia sopra un motivo giuridico la difesa contro i giudei. Nel sec. XI si distinsero Fulberto di Chartres e S. Pier Damiano; nel XII Pietroil Venerabile, il celebre ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] nei primi decennî del sec. XIX, il vetusto regime, restaurato in seguito al crollo della repubblica cromwelliana. Ancora nel primo quarto del sec. XIX i membri della Camera dei Comuni erano eletti, in grande maggioranza, da borghi d'infima importanza ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu ilgrandei casi di chi scrive o la cronaca, più o meno spicciola, di avvenimenti. Il primo ad avere chiaro questo rinnovato senso della lettera fu Pietro Aretino il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...