. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] i principi franchi. Sotto Nersete IV Šnorhali (1166-1173), il sinodo di Hṙomklay, al quale presero parte il teologo greco Teoriano e rappresentanti del patriarca giacobita di Antiochia Michele ilGrande scià Ḥusain I un suo legato, Pietro Paolo de ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] igrandi piroscafi d'oggi possono approdare direttamente; ma tra il 1807 e il 1813 Napoleone fece scavare, nelle alluvioni della sponda a N. della città, ilGrand e il a San Pietro, una delle prime opere di Tiziano (1502); la Vergine e il bambino Gesù ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ad un livello superiore ai 300 m. s. m. lungo i valloni torrentizî che scendono alla costa, e sulle morene dei ghiacciai di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da PietroilGrande ad esplorare l'estrema Siberia orientale ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] trovati a Noin-ūla e gli splendidi monili d'oro di provenienza "siberiana" entrati verso il 1700 nel tesoro di PietroilGrande e oggi conservato all'Ermitage. I Hiung-nu non hanno certo creato l'arte animalistica delle steppe, ma l'hanno adottata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Fra i più antichi, oltre i già citati, ecco gl'istituti di carità dovuti a S. Elena, madre di Costantino ilGrande, e a Parigi, l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] come è attestato da Agnello; Napoli nel sec. VIII adoprava i banda e i vexilla (Monum. Germ. Hist., Epist., III, pp. 616 il vessillo con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo restò solamente alla marina, e alcuni anni dopo la caduta di Napoleone ilGrande ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] largamente premiata dal re; onde il figlio di Matilde e di Guy, Archembaud VI, detto ilGrande (1215-1243), col quale s I (1310-1341). Egli lasciò due figli, dei quali il primogenito PietroI (1342-1356) proseguì la linea ducale; il terzogenito (il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] . tedesco e russo). Ma sono ancora spettacoli religiosi; e vi assistono soltanto lo zar, la corte, i boiardi. Con PietroilGrande, anche il pubblico estraneo può accedervi. Poi arrivano attori francesi, e attori e cantanti italiani, portando gli uni ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] che Amburgo era solo al decimo posto tra i porti dell'Europa continentale, dal 1923 esso ilgrande altare quadripartito, di visibili influssi boemi, e che si trova oggi nella Kunsthalle; ma fu ideato originariamente per l'altar maggiore di S. Pietro ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...]
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis Abeba ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...