Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] , tuttavia, di rendere evidente che i programmi e gli algoritmi, se sviluppati di lui Pierre de la Ramée (Pietro Ramo) nel Cinquecento professarono l’applicazione modello linguistico di grandi dimensioni ad esempio per liquidare il danno? È avvenuto ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] a Lashio e poi Prefetto apostolico dal 1986 al 1990, divenendo il primo vescovo della neonata diocesi nel 1990. Bo è stato elevato arcivescovo di Yangon nel 2003, la città più grande del Myanmar, e creato cardinale da papa Francesco nel 2015. Cauto ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] il Paese era attraversato da una spaventosa crisi umanitaria dovuta a un conflitto durissimo. Nel dicembre del 2019 papa Francesco ha presieduto nella basilica di S. Pietrogrande impatto che sarebbe passato alla storia come il perché i cardinali da ...
Leggi Tutto
Superato già il termine dei cento giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca per il suo secondo mandato, non è ancora stato risolto quello che sembrava l’impegno prioritario del presidente [...] dialogo con i partner europei. Il recente riavvicinamento tra Trump e Zelenskij, testimoniato dalla storica foto dei due seduti a parlare all’interno della basilica di S. Pietro, in occasione dei funerali di papa Francesco, non ha tuttavia permesso ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] sulla chiusura dell’accesso a piazza San Pietro, prevista per le ore 17, in occasione Stromboli o piogge eccezionali — i test continueranno per almeno un altro il sistema possa essere impiegato anche in contesti di gestione del territorio o grandi ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] della specialità, cominciò a considerare seriamente il nome di Pietro Mennea nei suoi ranking di fine stagione e Mennea sono igrandi rivali di quel periodo. Il primo incontro in pista risale agli Europei del 1971 a Helsinki, quando il sovietico si ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] una lettera e con l’invio di alcuni rappresentanti a Firenze, i quali giunsero in città nell’agosto del 1441. Non si trattò Di grande interesse fu il celebre discorso pronunciato davanti al concilio da Pietro Diacono, inviato di Nicodemo: il testo ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] quale si era affacciata la Lega di Umberto Bossi e al Nord i “marocchini” – («Io so’ stato marocchino/ me l’han grande siciliano in bianconero, Pietro Anastasi, ed ecco schiudersi per lui, abbastanza imprevedibilmente, le porte della Nazionale. Il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...