DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] con Giuseppina Salvo da cui ebbe due figli, Pietro (1941-1984) e Maria Vittoria (1943) , e morale nell’era del Dna (1988); I geni e il nostro futuro (1995); e Scienza e società
Accanto alla scienza, l’altra grande passione di Dulbecco fu la musica ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] lo ritrasse nel Parnaso), nonché Pietro Bembo, al quale fu del S., Torino 1875; G. Battelli, Un grande umanista portoghese, Damiano di Goes, e la sua H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, La lotta per il Concilio, Brescia 1949, pp. 298-346; G ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] i due angeli inginocchiati, con il loro gestire, che sembrano ispirati a quelli dell’altare del SS. Sacramento berniniano in S. Pietro .), II, Napoli 1984 (in partic. O. Ferrari, Igrandi momenti della scultura e della decorazione plastica, pp. 139- ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Limena, grande figura di i laici, che, invitati per l'occasione, attorniavano il marchese, vi erano alcuni importanti esponenti del guelfismo emiliano e romagnolo: Bernardino Fontana di Piacenza, Nordio Turchi, Pietro Maltraversi, conte di Padova, il ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Pietro Lucini e appassionandosi a Giovanni Papini e all’attività della Voce. I primi scritti creativi, due novellette che definì Bizzarrie, apparvero il 9 e il 15 gennaio 1910; sempre per il , in una casa più grande ed economica. La visita compiuta ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] il Baciccio, dai soffitti ariosi e affollati di Pietro testimonia sino alla fine le grandi ispirazioni tratte dalla pittura veneta -174; A. Scarpa, S. R., Milano 2006; A.D. Basso, I dipinti e le opere d’arte nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] repubblicani, avanzò il 6 maggio 1543 in una lettera da Roma a Pietro Vettori. Chiari pure i motivi dell’esclusione tav. I). Per l’edizione delle sue Vite Vasari ne elaborò una variante più semplice usata nei formati in quarto, di grande eleganza, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] del 1468.
Nei primi anni di insegnamento il F. riscosse grande successo: un suo allievo, "Mariarius praenestinus", a Venezia da Battista Torti il 26 sett. 1482 (I.G.I., 2908; G.W., 6952), che si apre con il commento di Pietro Marsi al De officiis ( ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Pietro Carnesecchi.
I primi anni, trascorsi a Venezia, si svolsero sotto il segno di una precocità secondo umanesimo ormai al tramonto in area italiana, successivo all'ultima grande stagione di P. Vettori e di Paolo Manuzio.
La sistemazione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] I: dipinse un grande quadro (andato perduto) con i Ritratti di Clemente VII, Ippolito de' Medicie ilduca Alessandro, i del duomo di Urbino, raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo, della quale esistono una tavola preparatoria ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...