TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] , Pietro Brandolese (1795, p. 246) chiamò il pittore pp. 187, 194, 196, doc. I). Il secondo, invece, pur programmato dal guardiano della il penelo grande» del 1537 (ibid., p. 190).
Terminati gli affreschi per la Scuola del Santo, il 20 luglio 1514 il ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] romana. Di grande impegno furono inoltre i lavori edilizi promossi nel cimitero dei Ss. Pietro e Marcellino , II, Roma 1942, pp. 73, 79, 93; H. Grisar, Papa O. e il concilio ecumenico del 680-681, in Id., Analecta Romana, Roma 1899, pp. 385-426; ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] . Valentino ebbe sette fratelli: il primogenito Pietro (1910), Giuseppe (1911, i 'quarti d'ora granata', quando 'capitan Valentino' suonava la carica ai compagni e ogni partita si risolveva in positivo. Pozzo trasferì quasi per intero il 'grande ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] ascesa al trono di Elisabetta, figlia di PietroilGrande) fecero ritardare il suo ritorno in Russia, ma non gli , Napoli 1840, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, pp. 68, 76; II, ibid. 1882, p. 188; ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] il Traité élémentaire,théorique et pratique de l'art de la danse, pubblicato a Milano nel 1820. La prima traduzione italiana, di Pietro E il suo valore non è soltanto come "grande accademico", esponente di geniale e rigorosa didattica, anche se i ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] de' Regolari; della Visita; della Fabbrica di S. Pietro; di Malta; dei Vescovi eligendi. Nel 1698 divenne inoltre Il.suo più grande contributo agli studi fu la sua biblioteca, aperta al pubblico per testamento sotto la direzione dei domenicani, i ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] i danni, recuperare le opere d’arte tra le macerie e puntellare le architetture superstiti. Ebbe così inizio ilgrande infatti nelle chiese basiliane dei Ss. Pietro e Paolo a Forza d’Agrò, di S. Filippo a Messina, dei Ss. Pietro e Paolo a Itala, di S ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] la sua funzione e seguì Ferdinando I negli anni successivi. Ilgrande adempimento della sua nunziatura fu cura di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad ind.; Nuntiatur des Bischofs Pietro Bertano von Fano, 1548-1549, cura di W. Friedensburg, Berlin 1910, ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] grazie all’interessamento di Pietro Germi, Zurlini convinse Guido dell’umanità è rimasto solo il suo esangue fantasma. I colori lividi della fotografia di mise anche al lavoro sulla riduzione per ilgrande schermo del romanzo di Ernest Hemingway Al ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] i primi successi come Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini (teatro Real di Madrid, dicembre), insieme con il baritono Felice Varesi, grande offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; insegnò a future stelle ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...