CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] tre drammi di G. Revere, Sampiero da Bastelica, Il Marchese Bedmar, I Piagnoni e gli Arrabbiati, nei quali la C. affidò alla compagnia, nella primavera, l'esecuzione di PietroilGrande e, dopo il lusinghiero successo di questo lavoro, scrisse per lei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] ilgrande affresco del soffitto del salone di villa Borghese raffigurante Furio Camillo che libera Roma da Brenno (1774-79 circa).
L’affresco di Rossi si colloca nella tradizione della grande decorazione di Pietro Rosci, Torino 1980, I, pp. 166-167, ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] un po’ raggelati e dalle pieghe «metalliche», e la Madonna con il Bambino e i ss. Rocco e Francesco in S. Maria Nuova a Ginestreto, che rivela un momento di grande ortodossia baroccesca sia nel colorismo sia nell’assemblaggio delle citazioni (primo ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] eseguita fra il 1481 e il 1484. Del B. bronzista igrandi capolavori sono le note formelle per il tornacoro della basilica e Pietro Martire che la fiancheggiano, mentre d'una gagliarda bonomia appare il ritratto dell'onorato, Pietro Roccabonella. ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] i suoi giovanili interessi per le teorie architettoniche di Lodoli trovarono modo di esprimersi in una grandiosa opera di utilità pubblica.
Ilgrande di difendere Lodoli contro le critiche di Pietro Zaguri (Riflessioni sopra alcuni equivoci espressi… ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] dei quali quasi contemporaneamente i B. fecero stampare ben due edizioni: una limitata ai tomi I, Il e V tra il 5 febbraio e il 1º giugno 1491 a grandi mezzi tecnici oltre che finanziari avrebbero potuto secondare lo sforzo sostenuto dal conte Pietro ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Nel 1720, insieme con Pietro Gilardi, il M., in quanto virtuoso perdute (tre dipinti in S. Francesco Grande, una tela in S. Maria in ed architetture che ornano le principali città d'Italia, Venezia 1776-77, I, pp. 139, 146, 183, 187, 199, 220; II, ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 1873, il ciclo di affreschi per ilgrande salone con la loggia rivolta verso il mare e . A. Lloyd. Già nel settembre 1873 i primi ricercatori ospiti potevano essere ammessi: l' la casa estiva sulla Punta San Pietro ad Ischia (oggi laboratorio per l ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] a trentaquattr’anni un suo melodramma, il dramma buffo PietroilGrande, ossia Un geloso alla tortura (Merelli dai primi anni Trenta, nelle riprese della «tragedia lirica» I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini – un’opera imbastita in fretta ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Villimpenta, Poletto e Vallarsa da parte dell'abate di S. Zeno Pietro della Scala, che dopo la sua morte, avvenuta a Verona l' in occasione della grande guerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...