STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] 79. Le statue di Nuzzo in pietra dipinta, come quelle raffiguranti Caterina del dinastia sforzesca, circostanza che aveva rafforzato i rapporti col Ducato di Milano, , come il S. Rocco nell’omonima chiesa di Gioia del Colle e ilgrande Presepe, ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] presso il seminario di S. Pietro Martire. i più importanti musei e le località maggiormente significative da un punto di vista geologico e paleontologico. Durante il viaggio ebbe modo di conoscere numerosi uomini di scienza, in particolare ilgrande ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] del Rossellino (due grandi Angeli che presentano i donatori e la predella con le Storie del santo e il Martirio dei ss. Parigi, con la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana dallo stile di ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] ché se da una parte era urgente e quanto mai opportuno il ridimensionamento che del pittore ha operato la critica più recente e e i SS. Paolo, Pietro e Ludovico di Tolosa in basso. Difficile è invece pronunziarsi, data la grande consunzione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] seguito alla morte del titolare, Pietro di Savoia, fratello maggiore di dei vicari.
Sia ilgrande numero di vicari presenti Daviso di Charvensod, Torino 1960, p. 249; Helvetia Sacra, I, Archidiocèses et diocèses, 1.3, Le diocèse de Genève, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] i propagandisti socialisti; la mancanza di grandi città e di centri industriali dove potesse formarsi un moderno proletariato di fabbrica faceva il Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro, relaz. dell'8 sett. 1926). Ma la sospensione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] convinse i conti Piccolomini a farle proseguire gli studi a Firenze, dove si perfezionò con Pietro Romani. Il 30 scrisse a Cesarino De Sanctis: «[…] la voce è piccola, ma il talento grande: e se si sente nel teatro di Londra, deve sentirsi anche ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Altra opera firmata è il S. Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. eclettico in cui l'antonellismo affiorante nelle ricerche volumetriche della grande pala di Parma e che lo porta ad esiti talora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] i pittori chiamati "Nanni di Pietro" attivi a Siena nello stesso periodo: in particolare, con il "Nanni di Pietro Domenico di Bartolo (Domenico Ghezzi), anch'egli attivo poi nella grande impresa, ma anche di un soggiorno fiorentino al suo seguito ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] a riprova di una fama che superava i confini dello spazio cittadino, il M. fu incaricato nel 1695 di Bildhauer aus Westfalen in Venedig, Stadt Rheine 1997; S. Androsov, PietroilGrande collezionista d’arte veneta, Venezia 1999, pp. 144-146, 239 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...