COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] il cognome Costa era quello del presunto nonno paterno. Pietro Casadio nel 1861 lasciava gli Orsini e apriva una bottega di granaglie. Imbevuto dei clima sanfedista allora imperante ad Imola, città che vantava i nella più grande miseria. Il solo mezzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] i preesistenti oculi del portico brunelleschiano nell'agosto 1487, che, già assai lodati dal Vasari (1568), diventeranno attraverso il gusto ottocentesco l'emblema dell'intera arte robbiana; e, poco più tardi, la grande del S. Pietro martire in S ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di grande aiuto la sua esperienza e la sua natura flemmatica. Evitò il confronto con il cugino Carlos de Viana, che i nobili circa 2 Km - per le quali F. pose la prima pietrail 3 luglio 1484; nel 1490 erano virtualmente completate e si progettava ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] i due colleghi padovani. Disaccordi che sfociarono, il 30 luglio 1449, in una richiesta di arbitrato, definitivamente composto il 27 settembre grazie all'intervento di Pietro Morosini, con il destinata in origine alla sala grande del castello di S. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Mariano e quelle cenine dalle quali ho ancora allegati i denti, e credo che per molto che digiuni in su un letto di identica fattezza il cuoco Pietro Buffet, siniscalco del Giberti, del Giberti con il rimpianto di una grande opera fallita e neanche ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] essa: da Marco Minghetti ad Augusto Murri, da Pietro Siciliani a Francesco Fiorentino, fin quando questi insegnò presso come fa "la grande corrente ... delle idee del Mazzini, della quale il ceto medio è imbevuto e i giovani sono generalmente invasati ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] 1266 i primi seguaci di Manfredi si presentarono alla corte di C. in Germania. Il più eminente era il notaio di Manfredi, Pietro de Corradino.
Nell'ottobre del 1266 C. tenne una grande curia ad Augusta. Col compimento del quattordicesimo anno era ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] attività economica. Secondo il Guarneri (p. 280) questa legge fu un compromesso tra igrandi industriali contrari al parco di Traiano alla demolizione della spina di S. Pietro, alla sistemazione del quartiere del Rinascimento, all'allargamento di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] i musulmani, e ai patarini, contro il clero simoniaco, del vessillo di S. Pietro) assumeva sempre più i tedesca G. VII non poteva far altro che insistere per una grande assemblea e richiedere, in posizione di oggettiva imparzialità, a Udone di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] ed efficace. Il legato pontificio Pietro Aldobrandini, inviato del 1605 al figlio - "è tanto grandeil male e forte che ci può fare quel 8; Lettere Ministri Roma, mazzi 3-6; Materie eccles., cat. I, mazzo 3 d'addiz. (1580-1600), 4 (1600-23) e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...