COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nel 1802 a una serie di busti per la sala grande dell'ateneo. Sono i ritratti di Napoleone, Jourdan, Brune e Massena (docc. in il busto si trova oggi nei depositi dell'Ambrosiana). Espose a Brera nel '22 un'erma del Volta che, da una lettera a Pietro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di qui raggiungere i Bagni di Lucca - questo il pretesto del viaggio - per poi portarsi, il 2 giugno 1585 ripartendone il 18 e tornando a Sistematosi in un "alloggiamento" poco discosto da S. Pietro - con tutta probabilità nel palazzo, in Borgo, del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] Pietro Gradenigo. I discendenti furono membri della pubblica magistratura: il padre Fantino fu gastaldo delle Procuratie per intercessione del doge Leonardo Loredan, come il intervenire nelle grandi querelles che agitarono per intero il secolo, sugli ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] papa Silvestro II (consacrato il 9 aprile), un sinodo si riunì in S. Pietro fra la seconda metà di aprile e i primi di maggio del 999 La notizia di Landolfo Seniore circa un'assemblea di grandi italiani che avrebbe avuto luogo a Roncaglia, con la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] ’ pellegrini di Pietro, un po’ politici in caccia d’appoggio: con loro andò Gerberto, che a Roma conobbe Giovanni XIII e l’imperatore Ottone I con il figlio Ottone II. L’entourage ottoniano aveva già dimostrato grande sensibilità verso il ruolo degli ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] il re Ottone.
Il C., sempre colpito dal bando del 1859, alla fine del giugno 1862 riuscì tuttavia a raggiungere i Principati, sotto la veste di ispettore della Grande filellenico centrale italiano" (insieme con Pietro Cossa, L. Pianciani, Eugenio ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] porporato, il M. poté quindi entrare nel giro delle grandi corti cardinalizie Pietro Aldobrandini e l’Orsini testimonia trattative per far assumere il M. tra i musici del cardinale Peretti Montalto (Orbaan, p. 11).
Certo è che nell’estate del 1593 il ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] cupola gli sono versati trenta ducati d'oro il 6 luglio 1520; i versamenti per tali pitture si conchiudono il 28 luglio 1521 per un totale di 130 ducati d'oro. I compensi per la conca absidale ("la capela granda ") vanno dal 18 aprile al 19 maggio ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , in Studi sul B., I, pp. 499-503).
Numerosi documenti fanno luce sul primo periodo romano. In S. Pietroil B. plasma volti di cherubini ogni piano innerva l'edificio, estrinsecandosi mediante grandi aperture che rompono la cadenza delle finestre ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] capace, non solo di creare scene di grande e concisa potenza narrativa attraverso una perfetta in Pietro e A. Lorenzetti, a cura di C. Frugoni, Firenze 2002, pp. 120-209; M.M. Donato, Il Buon Governo, ibid., pp. 210-256; M. Laclotte - I. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...