URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] della sua figura: la grande azione riformatrice di Gregorio VII rischiava di non trovare il terreno per svilupparsi in modo il Concilio a Roma (S. Pietro, 24 aprile 1099), nel quale fu messo a fuoco ancora una volta il divieto per i chierici ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] i migliori studenti di medicina, e invitando dodici studenti parigini a Padova. Anche il medico Michele Savonarola testimoniò questo rapporto tra G. e Padova nel racconto dell'omaggio tributato a Pietro e Aristotele, che grande fortuna ebbe negli ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] onoraria. Nel corso della sua vita il M. vide spegnersi tutti igrandi protagonisti della vita operistica del primo Id., Saggio di una visione critica su M., in Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, Annuario 1965-71, Napoli 1971, pp. 24-36; G. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] il figlio di Giovanni Amendola, Giorgio, durante il suo servizio militare nel 1927. Fu accolto «con grande affettuosità»: «Battaglia mi dava i Piccardi assistette i coniugi Bellandi nella causa contro il vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] impresario Paone lo chiamò infatti a collaborare con Pietro Garinei e con Sandro Giovannini, giornalisti sportivi , 391; A. Mazzoletti, Il jazz in Italia, I, Dalle origini alle grandi orchestre, Torino 2004, ad ind.; Id. , Il jazz in Italia, II, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] il C. lavorò assiduamente per i canonici di S. Spirito (si può ipotizzare tra il 1700 e il 1703 circa) e il successivo riferimento cronologico (la grande ) si è firmato "Sifrondi p.". Infine, nel S. Pietro in S. Giuseppe a Brescia è scritto: "Ant.s ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] capace di grandi gesti di autonomia il materiale le fu rubato e alla perdita supplirono due lunghe interviste fatte a Sante Nortarnicola e Pietro delle Brigate Rosse (Il ruolo dell’avvocato attraverso la cronaca di un processo, I-II, in Quaderni ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] come aveva fatto con ogni atto della sua esistenza, il compito di onorare la fede cristiana. I risultati conseguiti, di tale portata da collocare l'oratorio tra le grandi realizzazioni della genialità italiana, probabilmente sfuggirono al musicista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] i possedimenti della Chiesa. Partito da Roma il 17 marzo, il Cossa fece la sua entrata a Bologna il 17 settembre successivo. Il suo governo si caratterizzò per la grande sulla scalinata della basilica di S. Pietroil giorno stesso dell'apertura. Le ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] grande importanza era accordata al modello - tratto dalla Repubblica di Platone - del principe-filosofo. Non si trattava, tuttavia, di mera celebrazione cortigiana: i chiamato l'arazziere Pietro di Andrea, che raggiunse il conterraneo Giacomo di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...