VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] una vicinanza fra i due maestri, altresì suggerita dall’allineamento di Strazzaroli, nella grande tavola per il castello di S in primo piano e delle iniziali ai loro piedi – da Pietro Corner, Nicolò Vitturi e Antonio Venier in occasione dell’elezione ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] apparentamento" stretto di G. alle grandi figure della teologia del suo secolo carnale e spirituale con Pietro Lombardo e con Pietro Comestore, tratta dal 'opinione corrente fra i dantisti ritiene, "il foro ecclesiastico e il civile" quasi che ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] il F. si esprimeva in un linguaggio aulico e classicheggiante di grande raffinatezza formale: i ricchissimi capitelli corinzi, i genuensi, 1984, n. s., n. 2, p. 41; P. Torriti, Pietro Tacca da Carraca, Genova 1984, figg. 25, 42, 46-50; L. Alfonso ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] la città. Pur se non può essere considerato uno dei grandi papi "costruttori" del IX secolo, L. IV è stato morì a Roma il 17 luglio 855, poco dopo la partenza di Ludovico II, e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] il quale Savoldo realizzò con tutta probabilità anche il Martirio di s. Pietro tempi la grande Trasfigurazione della pittura (1548), in Trattati d’arte del Cinquecento tra Manierismo e Controriforma, I, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, pp. 99 s., ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] il più noto dei quali è Galdino da Varese (Cairati, 2006; salvo diverso riferimento i documenti che seguono sono tratti da Baudi di Vesme, 1982). Pietro , 2018). Il tipo di Madonna allattante dell’altare dei calzolai era destinato a grande fortuna e ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] dell'interregno, egli venne finalmente incoronato in San Pietro.
Grande era l'aspettativa per i primi atti del nuovo papa, del quale in Roma assai poco si sapeva. Un compito immenso attendeva A.: il riordinamento dello Stato della Chiesa con la grave ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] "verità" esposte nelle altre sezioni (cfr. La Civ. Catt., I[1850], p. 17). Con i romanzi che si susseguirono con grande successo sulla Civ. Catt., rispetto alle sue opere precedenti il B. realizzò in senso più largamente popolare e più immediatamente ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] che esponeva il testo aristotelico con grande difficoltà per la universitari dei secoli XIII-XV, come quella di Pietro d’Abano, di Taddeo Alderotti, infine di -50 [ora in Ead., Studies in greek manuscripts, I, Spoleto 2008, pp. 235-280]; P. Tomè ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] il calabrese Pietro Negroni e il napoletano Deodato Guinaccia in Sicilia) e nella Spagna.
La grafica del C. è di altissima qualità e documenta, senza dubbio più ampiamente delle pitture a noi pervenute, le sue grandi illustré, I, Italian chiaroscuro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...