LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Entrato al servizio di Pietro Aldobrandini, legato di A. Cavicchi, Per far più grande la meraviglia dell'arte, in Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della , pp. 69-73, 77, 80-82, 84-87; I. Fenlon, Text for music. The case of Tasso, in L ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] funebre di Leone XI, ove avrebbe eseguito sia il modello sia la scultura in marmo della Liberalità, e nella grande pala marmorea con L'incontro di Leone I con Attila, dove avrebbe scolpito la figura di S. Pietro (l'intervento del F. non è accettato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] a Pietro Costanzo, influente cittadino d'Alba, quanto possedeva in Marcenasco e a un gruppo di banchieri astigiani i suoi diritti sul castello di Felizzano. Verso la metà di agosto B. s'imbarcò sulla flotta genovese, assumendo, con il podestà ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] vi garba, dopo aver fatto da assistente a Pietro Sharoff, altro esule russo, nella compagnia del teatro Il debutto avvenne con I giorni della vita di William Saroyan il 4 gennaio del 1949. Questa compagnia stabile con interpreti non di grande ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] venire.
Un evento di grande rilievo nella cultura fiorentina furono le Due Lezzioni tenute in Accademia il 6 e il 13 marzo 1547 (edite di Colonia, per i tipi di Pietro Martello: Brancato - Lo Re, 2015).
Tra il febbraio e il marzo del 1548 lesse ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] arruolò con la cosiddetta Compagnia grande con la quale cavalcò verso e ottenne il patrocinio della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Sible Firenze 1969, pp. 306-343; B. Corio, Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 326 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] materno, insieme con il fratello Pietro, destinato alla carriera mundi. L'opera ebbe grande fortuna, come pure il contemporaneo manuale di logica Elementorum e G.-M. Butel-Dumont (Paris 1755), i quali avevano a loro volta tradotto e aggiornato l ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] il riscontro esatto con certi lati del carattere di B., ma anche perché ci ha conservato i pochi versi attribuibili al maestro fiorentino e la notizia della grande fº 509); Bibl. Apost. Vaticana, Arch. S. Pietro, H 13, cc. 1r-159r; Vorau, Stiftsbibl., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] lo ricorda il cronista Pietro Azario (p. 173), e nelle sue incessanti lotte contro il principe d'Acaia, contro i Visconti e potenza angioina. Benché non ricavasse sul momento grandi vantaggi, il raggio dei suoi interessi giunse a comprendere Tortona ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] viceré di Catalogna e grande bibliofilo. Al 1572 si data il primo viaggio a Barcellona a Padova – presso Pietro Perna, corredate di una e Giovanni Franco, ibid., pp. 308-313; G. Cotroneo, I trattatisti dell’«ars historica», Napoli 1971, pp. 205-267; L ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...