PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] altro studioso abruzzese, Pietro Piccirilli. Tutti questi lavori Sulmona il 19 gennaio 1929.
La morte interruppe al secondo volume ilgrande affresco di libri, accolti i primi presso il Museo archeologico nazionale di Chieti e i secondi in un fondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] di un grande impianto termale, costruito da Caracalla come donativo per i soldati albani dopo l’uccisione di Geta. Le parti in migliori condizioni sono quelle inglobate nella chiesa di S. Pietro e in via Volontari del Sangue, dove è visibile anche il ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Pietro, a Roma, durante la persecuzione neroniana, tra il 64 e il 68.
Alla fine del sec. 2° il presbitero Gaio vide il tropáion di P. sulla via Ostiense, dove ai tempi di Costantino ilGrande dei due apostoli dopo i conflitti teologici che si ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] mura delle fortificazioni di Castel S. Pietro (Budrun) di lastre decorate, probabilmente i titoli funerari dei personaggi sepolti. Sull'attico era una serie di grandi statue, alcune delle quali sono conservate al Museo Naz. Romano. Ilgrande ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] IV, 76). Pare comunque che un palazzo sia esistito a I. per tutto ilGrande interregno (1250-1273) e ancora nel 1354 Carlo IV la costruzione della cappella palatina, dedicata a s. Pietro. Gli scavi condotti hanno sottolineato l'assoluta mancanza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] sotto il regno di Rotari (636-652), ma ilgrande impulso secolo, situata a nord di una torre, i cui resti sono inglobati nel chiostro del seminario di edifici di culto: fuori delle mura, S. Pietro in Verzolo e S. Martino Siccomario; all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] munita di tre grandi torri, delle quali Pietro. In questo lato NE c'è anche un tratto di muro più esterno e si è pensato che qui ci fosse la Porta Mylasa, il settore dove Alessandro sferrò l'attacco alla città nel 334 a. C. secondo Arriano (Anab., i ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] G. con il nome di Vittore III (1086-1087), che volle ricostruire il suo monastero ispirandosi alle grandi basiliche paleocristiane; delle antiche basiliche romane a partire da S. Pietro.I programmi di immagine legati alla riforma gregoriana si ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] × 15,12) più volte modificato, con la cella coperta a vòlta (fine I sec.; scavi Weilbach); è interessante un porticato che alla fine del III sec. ambedue postcostantiniani. Di rilievo ilgrande sarcofago col Buon Pastore (o Pietro pastore?), in cui la ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] di opera reticolata nella parte intermedia.
Ilgrande ampliamento del santuario deve essere avvenuto , Notizie storiche e topografiche della città di Sulmona, Napoli 1796; I. Di Pietro, Memorie storiche della città di Sulmona, Napoli 1805; Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...